Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 22:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Demetrias (Demetrias) monostigma Samouelle, 1819 Dettagli della specie

7.V.2012 - ROMANIA - EE, near Buzau


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 28 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/10/2012, 21:44 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
grazie !!!!

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/10/2012, 19:51 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
gabrif ha scritto:
da Lindroth:
- Temples hairy, elytral intervals with a single row of erect setae, claws with 3 teeth: atricapillus
- Temples glabrous, only 3rd interval with 4 setiferous punctures, claws with single tooth: monostigma

Continua a non quadrare esattamente al 100% con nessuna delle 2, ma andrei anche io verso la monostigma.

G.


Oggi mi sono messo a guardare il materiale in mio possesso.

Risultato: un solo esemplare di monostigma alato.

Poi mi sono messo a controllare i denti delle unghie, l'atricapillus ne ha da 3 a 4........ molto evidenti 3, il quarto molto piccolo; la monostigma ne ha da 1 a 3 dei quali uno decisamente evidente e un altro o altri due microscopici.

Per cui per me rimane una monostigma........alata ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/10/2012, 20:21 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Cita:
Oggi mi sono messo a guardare il materiale in mio possesso.


Anche io, e a me è andata male: il risultato netto è che in mezzo alle poche monostigma che possiedo ho scoperto una brochette che in realtà erano atricapillus. Praticamente dimezzato :x :x .

G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/10/2012, 20:43 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
gabrif ha scritto:
Cita:
Oggi mi sono messo a guardare il materiale in mio possesso.


Anche io, e a me è andata male: il risultato netto è che in mezzo alle poche monostigma che possiedo ho scoperto una brochette che in realtà erano atricapillus. Praticamente dimezzato :x :x .

G.


Non c'è problema, quante ne vuoi ???? :mrgreen:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/10/2012, 21:04 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Notoxus59 ha scritto:
...Non c'è problema, quante ne vuoi ???? :mrgreen:


se proprio proprio ne hai in abbondanza...io non ne ho nemmeno una.

:to: :to: :to:


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/10/2012, 21:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
in ambienti paludosi con abbondante fragmiteto è generalmente rara, anche se localmente (punte alberete, lago di sartirana briantea) può essere più abbondante; in lombardia e piemionte l'ho trovata più regolarnente nel detrito vegetale fluitato e secco lungo i grandi fiumi, lontano dall'acqua

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/10/2012, 14:48 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
eurinomio ha scritto:
Notoxus59 ha scritto:
...Non c'è problema, quante ne vuoi ???? :mrgreen:


se proprio proprio ne hai in abbondanza...io non ne ho nemmeno una.
:to: :to: :to:


Non c'è problema ;)

Per quanto riguarda l'ambiente, prima andavo a Punte Alberete, o Valle della Canna (RA) in inverno a cercarle dentro le cannucce, e con questa caccia uscivano sia la monostigma che l'atricapillus, ma anche Aetophorus imperialis l' Odacantha melanura, Monodromius linearis, e Paradromius longiceps più altre Famiglie.

Ora le trovo comuni a 2 Km da casa :gh: nel mio laghettino :gh: :gh: .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/10/2012, 14:51 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Notoxus59 ha scritto:
... in inverno a cercarle dentro le cannucce, e con questa caccia uscivano ...


nel stelo?

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/10/2012, 14:58 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
cosmln ha scritto:
Notoxus59 ha scritto:
... in inverno a cercarle dentro le cannucce, e con questa caccia uscivano ...


nel stelo?

:hi:


No Cosmin,

proprio nella parte terminale diciamo gli ultimi 20-40 cm.

Un consiglio, guarda se vi sono fori di 1,5 -2 mm di diametro, questo influisce molto ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/10/2012, 15:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao cosmin

devi cercare in particolare dove le cannucce a fine estate sono state tagliate, o in quelle che si sono spezzate, all'interno dello stelo (cavo) fra l'estremità tagliata (o spezzata) e il primo nodo; o anche in quelle con un foro, anche qui aprendo con precauzione lo stelo tra il foro e il nodo successivo

ti conviene fare il tutto con sotto un telo, il retino o altro, se è una bella giornata e non fa molto freddo, gli insetti una volta messi allo scoperto, possono essere piuttosto rapidi a correre fuori dal riparo e lasciarsi cadere :cry:

attento che spesso per prima cosa esce un ragno, questo non vuol dire che sotto a questo non ci siano dei coleotteri, anzi ;) ...

se le cannucce sono integre e senza fori, puoi provare a cercare negli spazi fra lo stelo e le foglie che lo avvolgono, ma è un lavoro più lungo :sick: , perché gli insetti sono meno concentrati

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/10/2012, 17:53 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Notoxus59 ha scritto:
...Non c'è problema ;)

...con questa caccia uscivano sia la monostigma che l'atricapillus, ma anche Aetophorus imperialis l' Odacantha melanura, Monodromius linearis, e Paradromius longiceps più altre Famiglie.

Ora le trovo comuni a 2 Km da casa :gh: nel mio laghettino :gh: :gh: .


delle bestie che hai citato ho solo l'atricapillus...mi farebbe piacere averne qualche esemplare; l'unico problema rimane quello di trovare qualche bestia che ti interessi e che ti possa dare.

ciao, Vinicio :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/10/2012, 19:50 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
gomphus ha scritto:
ciao cosmin

devi cercare in particolare dove le cannucce a fine estate sono state tagliate, o in quelle che si sono spezzate, all'interno dello stelo (cavo) fra l'estremità tagliata (o spezzata) e il primo nodo; o anche in quelle con un foro, anche qui aprendo con precauzione lo stelo tra il foro e il nodo successivo

ti conviene fare il tutto con sotto un telo, il retino o altro, se è una bella giornata e non fa molto freddo, gli insetti una volta messi allo scoperto, possono essere piuttosto rapidi a correre fuori dal riparo e lasciarsi cadere :cry:

attento che spesso per prima cosa esce un ragno, questo non vuol dire che sotto a questo non ci siano dei coleotteri, anzi ;) ...

se le cannucce sono integre e senza fori, puoi provare a cercare negli spazi fra lo stelo e le foglie che lo avvolgono, ma è un lavoro più lungo :sick: , perché gli insetti sono meno concentrati


ciao Maurizio,

Grazie !!!!
Devo cercare solo che qui non abiamo un altra cannucce, ma a la prima occasione ...

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/10/2012, 19:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
cosmln ha scritto:
... Devo cercare solo che qui non abiamo un altra cannucce, ma a la prima occasione ...

ciao cosmin

in questo caso, se ci sono erbe morte ammassate, meglio se secche o quasi, prova a sbatterle su un telo o a vagliarle

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 28 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: