Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/05/2025, 22:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Syntomus obscuroguttatus (Duftschmid, 1812) - Carabidae

22.II.2014 - ITALIA - Emilia-Romagna - PC, Monticelli D'Ongina


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/03/2014, 19:14 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
siamo sui 4 mm abbondanti
boschetto planiziale
grazie per l'aiuto


a.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da vagliatura
MessaggioInviato: 04/03/2014, 20:20 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
O Syntomus o Microlestes.
Per caso ha 2 macchie più chiare per elitra (a me non sembra di vederle), una omerale, l'altra preapicale ?

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da vagliatura
MessaggioInviato: 04/03/2014, 20:25 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
guardandolo con più attenzione non riesco a scorgere macchie ma, forse, solo delle zone piùchiare e marroncine ma secondo me sono le elitre traslucide che mostrano le ali sottostanti.
Grazie
Paolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da vagliatura
MessaggioInviato: 04/03/2014, 20:29 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
betelges ha scritto:
guardandolo con più attenzione non riesco a scorgere macchie ma, forse, solo delle zone piùchiare e marroncine ma secondo me sono le elitre traslucide che mostrano le ali sottostanti.
Grazie
Paolo


Purtroppo da questa foto anche così giallastra non si riesce a fare di più, almeno per quanto mi riguarda.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da vagliatura
MessaggioInviato: 04/03/2014, 21:37 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
A me sembra decisamente un Syntomus...

2748_6ebffa02ed4b7fd61eb23a606a9498ae.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da vagliatura
MessaggioInviato: 04/03/2014, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
sono d'accordo, non è un Microlestes, il margine apicale delle elitre non è rientrante

e nemmeno un Apristus, le strie elitrali sono pressoché svanite

dato che non ha vistose fossette discali, i Syntomus plausibili sono due

e questo non è un truncatellus, che ha elitre più larghe e ovali, e non raggiunge 4 mm

onde per cui Syntomus obscuroguttatus (Duftschmid, 1812)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da vagliatura
MessaggioInviato: 04/03/2014, 23:39 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Fantastici, come sempre. Domani voglio tentare una foto muovendo la fonte luminosa e l'insetto per fare una foto decente alla scultura elitrale, se si chiama così :hi: :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: