Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/05/2025, 12:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cymindis (Tarulus) vaporariorum (Linnaeus, 1758) - Carabidae

22.VIII.2013 - ITALIA - Piemonte - TO, Ceresole Reale - Col del Nivolet m 2600 - G.Ruzzante leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/03/2014, 0:02 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
mm 8-9 diffuse setole sia sul pronoto che sulle elitre
:hi:


IMG_12446.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabidae
MessaggioInviato: 08/03/2014, 2:13 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
Cymindis..... cingulata? :roll: :roll: :roll: forse troppo in quota però :roll: :roll: :roll:

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabidae
MessaggioInviato: 08/03/2014, 9:40 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Secondo me questa è una C. vaporariorum che appare più cicciotta del giusto per via della prospettiva "sederocentrica"! :lol1:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: carabidae
MessaggioInviato: 08/03/2014, 10:08 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Con quella punteggiatura così densa sul pronoto e il ribordo basale delle elitre incompleto, direi proprio Cymindis (Tarulus) vaporariorum (Linnaeus, 1758) anche io.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2014, 10:30 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Grazie a tutti voi :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2014, 14:21 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Se il bordo basale (come sembra intuirsi) non arriva alla stria scutellare, non può essere altro che lei ;) :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/03/2014, 19:40 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
che stupido sono a non averci pensato :oops: .... logico, a quella quota è di gran lunga la specie più comune del genere e localmente è numerosa proprio a fine estate (almeno per le mie zone)

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Fabio62 e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: