Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/05/2025, 5:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Calathus (Neocalathus) cinctus Motschulsky, 1850 - Carabidae

9.X.2016 - ITALIA - Lazio - RM, Santa Maria delle mole, Marino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/10/2016, 17:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2933
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Potrebbe essere Calathus sp.?
9 mm


IMG_8450 (2).jpg

IMG_8449 (2).jpg

IMG_8446 (2).jpg


_________________
Roberto Vanzini
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 31/10/2016, 17:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Calathus (Neocalathus) cinctus? Però io di Calathus so poco o niente.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 01/11/2016, 12:11 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2016, 23:42
Messaggi: 132
Località: Foligno
Nome: Angelo Pennisi
per me Melanocephalus (Linne' 1758)

_________________
"La vita e' bella specialmente quando si ha la possibilita'
di dedicarla alle proprie passioni."


Angelo Pennisi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 01/11/2016, 20:55 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Io voto cinctus. Essendo una femmina l'unico carattere che puoi osservare, è colore e forma degli episterni mesotoracici e la presenza o meno di un dentino all'angolo omerale.
Leggiti questa discussione per tutti i dettagli.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 03/11/2016, 18:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2933
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Può essere utile una foto da diversa inquadratura? Se si quale? Scusate l'ignoranza.

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 04/11/2016, 12:30 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Dalla foto 1 il colore degli episterni mi pare scuro, quindi confermerebbe C. cinctus, mentre per il "dentino" all'angolo omerale lo vedi meglio tu se c'è o meno. Ci vorrebbe una foto ben ingrandita ma sarebbe sempre difficile vederlo con chiarezza secondo me.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 04/11/2016, 13:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2933
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Proverò a fare una foto e vediamo se ci si riesce. Intanto cercherò di verificare di persona anche se per la mia poca esperienza non mi fiderò molto di quello che andrò a vedere. Sono almeno riuscito a capire dove devo guardare. Prima non avevo capito.

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: