Autore |
Messaggio |
Edo
|
Inviato: 25/01/2017, 19:45 |
|
Iscritto il: 10/04/2016, 14:33 Messaggi: 1174 Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
|
Grazie mille per l'aiuto.
Lunghezza: 8mm escluse antenne e zampe.

|
_________________ ”Da un grande potere derivano grandi responsabilità” -Ben Parker
EDOARDO PULVIRENTI
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 25/01/2017, 19:47 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Ciao, Drypta (Drypta) dentata (P. Rossi, 1790) - Carabidae 
|
|
Top |
|
 |
Edo
|
Inviato: 25/01/2017, 19:52 |
|
Iscritto il: 10/04/2016, 14:33 Messaggi: 1174 Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
|
Ok grazie mille
_________________ ”Da un grande potere derivano grandi responsabilità” -Ben Parker
EDOARDO PULVIRENTI
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 25/01/2017, 23:24 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1465 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
mai vista così bella blu  ... le trovo sempre verdi
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/01/2017, 8:32 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
pedux ha scritto: mai vista così bella blu  ... le trovo sempre verdi Qui da noi vanno dal verde al turchese e bluastro, passando per rari esemplari bicolori, ma di un blu quasi viola, così intenso, non li ho mai visti. Però tieni conto che le foto di Edo hanno sempre una forte dominante blu, come si può vedere da questa carrellata. Guarda, ad esempio, questo Brachynus, che ha circa lo stesso colore di quella Drypta, oppure quest'altro. Sembrano blu perfino gli insetti neri!
|
|
Top |
|
 |
Edo
|
Inviato: 26/01/2017, 12:06 |
|
Iscritto il: 10/04/2016, 14:33 Messaggi: 1174 Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
|
Infatti è dovuto all'illuminazione del microscopio, il vero colore dell'esemplare è turchese.
_________________ ”Da un grande potere derivano grandi responsabilità” -Ben Parker
EDOARDO PULVIRENTI
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/01/2017, 16:41 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Lo immaginavo. Che tipo di luce usi? LED bianco freddo o tubo fluorescente (sempre a luce bianca fredda)?
Purtroppo i dati Exif sono stati cancellati dal programma per l'elaborazione immagini, e non so che fotocamera tu stia usando, ma credo che il problema si possa risolvere impostando meglio il bilanciamento del bianco. Farlo in seguito, in questo caso, non dà buoni risultati, perché i colori sono troppo alterati per riportarli alla normalità.
Per regolare il bilanciamento del bianco, è possibile che la tua macchina abbia una impostazione manuale, ma se è una compatta potrebbe non averla. In questo caso, prova una delle varie impostazioni selezionabili (luce fluorescente potrebbe andare bene, oppure potresti provare luce naturale in ombra, visto che la luce diffusa dal cielo azzurro ha circa la stessa dominante) finchè non trovi la migliore. Alcune hanno anche la possibilità di impostare i gradi Kelvin della luce utilizzata. In quel caso, potresti cominciare provando 6000 o 6500°K, e poi vedere se va bene o devi alzare o abbassare il valore Se niente funziona, vai su bilanciamento automatico del bianco e accendi la fotocamera montata come per fare le foto agli insetti, ma inquadrando un pezzetto di carta bianca, illuminata, ovviamente, dalle stesse luci che usi per le foto. Dovrebbe impostarsi da sola sul bilanciamento del bianco più adatto. Poi posiziona l'insetto e fai le foto senza spegnere la fotocamera (altrimenti potrebbe resettare il bilanciamento).
Dovresti anche sovraesporre un po', perchè le tue immagini sono molto spesso troppo scure. Il sensore viene influenzato dallo sfondo bianco. Per evitarlo, ci sono vari modi, a seconda della fotocamera. Il migliore, se ne usi una con possibilità di esposizione manuale, è impostarla appunto in manuale, e fare qualche prova usando tempi più lunghi e/o diaframma più aperto di quanto proposto dalla fotocamera. Se non ha l'esposizione manuale (è il caso di varie compatte ed in genere delle point and shoot), hai altre due possibilità: - se permette di scegliere diverse modalità di esposizione automatica, scegli quella in cui considera la luminosità della zona centrale del fotogramma, o quella in cui fa una media di tutto il fotogramma dando più peso all'area centrale (spesso sono impostate per considerare la luminosità media sull'intero fotogramma). - se ha la possibilità di scegliere tra diversi programmi o scene, cosa che in genere hanno tutte le compatte, impostala su neve o come si chiama l'impostazione per scattare in ambienti con sfondo molto chiaro.
Con ciascuna delle tre soluzioni dovresti avere foto più chiare.
|
|
Top |
|
 |
Edo
|
Inviato: 26/01/2017, 19:24 |
|
Iscritto il: 10/04/2016, 14:33 Messaggi: 1174 Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
|
Purtroppo io non utilizzo una macchina fotografica, bensì un microscopio da campo digitale dotato di fotocamera. Non so se abbia tali impostazioni, mi metterò a studiare. Grazie mille per l'aiuto.
_________________ ”Da un grande potere derivano grandi responsabilità” -Ben Parker
EDOARDO PULVIRENTI
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/01/2017, 0:16 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Edo ha scritto: Purtroppo io non utilizzo una macchina fotografica, bensì un microscopio da campo digitale dotato di fotocamera. Non so se abbia tali impostazioni, mi metterò a studiare. Grazie mille per l'aiuto. In questo caso non so che dirti, perchè potrebbe lavorare solo in automatico. Forse però puoi provare a fare il bilanciamento sul foglio bianco, come ti ho detto.
|
|
Top |
|
 |
Edo
|
Inviato: 27/01/2017, 17:22 |
|
Iscritto il: 10/04/2016, 14:33 Messaggi: 1174 Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
|
_________________ ”Da un grande potere derivano grandi responsabilità” -Ben Parker
EDOARDO PULVIRENTI
|
|
Top |
|
 |
|