Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/05/2025, 22:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Harpalus (Harpalus) tardus (Panzer, 1797) - Carabidae

10.VI.2016 - ITALIA - Lombardia - BS, Manerbio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/02/2017, 22:00 
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2016, 18:05
Messaggi: 646
Località: Manerbio (BS)
Nome: Niccolò Massimo
Si riesce ad identificare la specie da queste foto? È lungo 7 mm.

IMG_8605.JPG


IMG_8609.JPG


IMG_8610.JPG


IMG_8611.JPG


IMG_8612.JPG


IMG_8613.JPG


IMG_8614.JPG


IMG_8615.JPG


Se c'è da fotografare altri particolari ditemelo
Grazie per l'aiuto!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da identificare
MessaggioInviato: 22/02/2017, 15:19 
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2016, 18:05
Messaggi: 646
Località: Manerbio (BS)
Nome: Niccolò Massimo
Nessuno?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da identificare
MessaggioInviato: 22/02/2017, 16:11 
Avatar utente

Iscritto il: 24/11/2015, 19:04
Messaggi: 991
Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
Dovrebbe essere un Harpalus.
:hi:Nik

_________________
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da identificare
MessaggioInviato: 22/02/2017, 19:03 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
a occhio direi possibile Harpalus tardus, ma :? ...

all'angolo apicale esterno della tibia ant., quante spine ci sono?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da identificare
MessaggioInviato: 22/02/2017, 21:35 
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2016, 18:05
Messaggi: 646
Località: Manerbio (BS)
Nome: Niccolò Massimo
IMG_8699.JPG


IMG_8700.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da identificare
MessaggioInviato: 22/02/2017, 22:48 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
le spine sono... anzi, erano 5, quelle che contano sono quelle raggruppate all'apice, se ne vedono 2 + 2 con in mezzo lo spazio esatto per la 5a saltata via (quella che sporge in quello spazio è una di quelle del lato inferiore, e non conta)

quindi tardus ;)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/02/2017, 14:58 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Mahhhh :? :? :? io ho dei forti dubbi che sia un H. tardus, i lati del protorace così rossicci, mi sembra che le antenne non siano proprio color arancio, ma inscurite dal 3° articolo in poi, le dimensioni e probabilmente le spine apicali esterne, non mi sembra siano 5 (la foto trae in inganno e si vedono anche quelle sotto) ma 3, io penso più ad un H. anxius.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: