Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 08/03/2017, 10:04 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Visto che mi state determinando i Carabidae, metto pure questo, che mi ricorda in maniera impressionante i Tenebrionidi del genere Xanthomus. Stessa forma, dimensioni e colore. Tunisia, Tozeur, Oued El Melah, 1.IV.1988, M. & D. Gigli legit 7,5 mm
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 08/03/2017, 10:52 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao maurizio io propenderei per Amara (Amathitis) rufescens shismatica (Antoine, 1957)
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 08/03/2017, 14:20 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Ciao. Come al solito sono qui a proporre un po' di dubbi: non sarà invece Amara (Harpalodema) maindroni Bedel, 1907? Ho un po' confrontato le mie e mi pare che l' A. rufescens sia molto più tozza e meno "macrocefala". Invece l' A. maindroni concorda molto di più con la foto. Il mio singolo esemplare di A. maindroni è un po' più snello, ma è dell'Arabia Saudita e forse si tratta di una popolazione un po' differente. Saluti 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 08/03/2017, 16:23 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ricdoc57 ha scritto: Ciao. Come al solito sono qui a proporre un po' di dubbi: non sarà invece Amara (Harpalodema) maindroni Bedel, 1907?... infatti io avevo scritto "propenderei per", dato che ero tutt'altro che sicuro sfortunatamente l' A. maindroni, così come le altre spp. di Harpalodema, manca sia nella coll. del museo che nella mia  (se è per quello, io non ho nemmeno la rufescens  ), e in più al momento non posso nemmeno recuperare l'antoine in biblioteca, dato che oggi è chiusa causa sciopero, e quindi vedere i caratteri che distinguono Amathitis e Harpalodema (ammesso che in questa foto siano visibili)
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 08/03/2017, 19:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Grazie ad entrambi. Mai avrei pensato che potesse essere un' Amara! gomphus ha scritto: sfortunatamente l'A. maindroni, così come le altre spp. di Harpalodema, manca sia nella coll. del museo che nella mia  (se è per quello, io non ho nemmeno la rufescens  ) Ne ho due esemplari, stessa località. L'altro è preparato malissimo (ha le elitre ancora più aperte di questo), ma se ti va di riprepararlo, te lo cedo. PS - se servono foto di particolari, posso farle.
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 08/03/2017, 20:13 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 08/03/2017, 22:43 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Julodis ha scritto: ... Ne ho due esemplari, stessa località. L'altro è preparato malissimo (ha le elitre ancora più aperte di questo), ma se ti va di riprepararlo, te lo cedo... aug ha scritto: Da una veloce occhiata all'Antoine, un carattere che differenzia i generi è visibile (forma delle protibie) e sembra proprio Harpalodema. Un altro carattere sarebbero i segmenti addominali muniti di una serie di setole (Harpalodema) o solo di due (Amathitis) ma questo (forse) lo riesce ad osservare solo chi ha l'insetto in mano... si può provare  ... ma questo è apparentemente un ex. immaturo, e se l'altro ha le elitre ancora più aperte, facilmente immaturo lo è ancora di più; in questi casi, le setole vanno facilmente perdute, e anche il punto di impianto delle stesse non è detto che sia visibile ad ogni modo, la forma delle protibie conferma Harpalodema
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|