Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 12:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carabus (Chaetocarabus) intricatus intricatus Linnaeus, 1761

27.XI.2011 - ITALIA - Lombardia - CO, Lurago Marinone


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/11/2018, 21:58 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Mauro ha scritto:
Acquarius ha scritto:
Riesumo questo vecchio topic per segnalare due svarioni, uno grave, uno meno
Il sottogenere è Chaetocarabus e non Chaetocaracus
secondo, molto meno grave, è che manca il sottogenere in questo caso il nominale

Come manca il sottogenere? è Chaetocarabus il sottogenere ... :?

Appunto Mauro
il sottogenere è Chaetocara B us e non Chaetocara C us come è scritto nella determinazione in testa al topic

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/11/2018, 22:05 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Acquarius ha scritto:
Riesumo questo vecchio topic per segnalare due svarioni, uno grave, uno meno
Il sottogenere è Chaetocarabus e non Chaetocaracus
secondo, molto meno grave, è che manca il sottogenere in questo caso il nominale


ho corretto il Sottogenere. :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2018, 7:53 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
:ok: :ok:
andrebbe aggiunta anche la sottospecie, in questo caso intricatus intricatus

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2018, 8:27 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2013, 9:43
Messaggi: 43
Località: Chatillon FRANCE
Nome: Daniel Prunier
J'ai prospecté deux fois en Italie, avec des pièges à vinaigre. Chaetocarabus intricatus est très commun,
notamment, à Ameno (Orta), Musi (Friul, les autres espèces aussi étaient abondantes. Le piégeage est la seule méthode qui donne une vision réelle des espèces présente. Mais attention, intricatus devient plus discret au mois de juillet.


Ho setacciato due volte in Italia, con trappole per l'aceto. Chaetocarabus intricatus è molto comune,
In particolare, a Ameno (Orta), musi (Friul, anche le altre specie erano abbondanti. L'inTrappolamento è l'unico metodo che dà una visione reale delle specie presenti. Ma attenzione, intricatus diventa più discreto nel mese di luglio.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: