Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 0:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pterostichus (Myosodus) lacunosus (Chaudoir,1844) - Carabidae

1.VII.2013 - GEORGIA - EE, Caucasus, Samtskhe-Javakheti, Akhaltsikhe, Atskuri, 1200-1350 m s.l.m.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/11/2019, 14:09 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Buongiorno, questo (molto probabilmente) è l'ultimo carabide estero che vi propongo. Dovrebbe essere uno Ptrostichus, ma la specie non la so.
Lunghezza 18, 5 mm senza mandibole; E. Rutjan legit.
Grazie i anticipo,
Mattia :hi: :hi:


IMG_7955.JPG


_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus sp.
MessaggioInviato: 06/11/2019, 14:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Vedi qua:
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=23564

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus sp.
MessaggioInviato: 06/11/2019, 14:32 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Ciao Augusto, avevo già visto la discussione sul P. lacunosus (infatti è stata proprio quella a farmi individuare il genere visto che su internet erano tutti indeterminati) ma non mi sembra lui, soprattutto il pronoto mi lascia perplesso visto che, soprattutto nella parte posteriore, è molto più stretto nell'esemplare di Piero che nel mio. Però io non sono assolutamente un esperto quindi l'ultima parola sta a voi.
Mattia :hi: :hi:

_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus sp.
MessaggioInviato: 06/11/2019, 20:28 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Tranquillo, è proprio lui. Non c'è niente altro che sia fatto così in quella zona.

Saluti ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus sp.
MessaggioInviato: 06/11/2019, 20:37 
 

Iscritto il: 27/04/2017, 18:29
Messaggi: 1141
Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
Va benissimo allora, grazie mille Augusto e Riccardo :)
Mattia :hi: :hi:

_________________
MATTIA

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno
infuria, infuria! Contro il morire della luce!
Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus sp.
MessaggioInviato: 09/11/2019, 21:31 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Buonasera, qualcuno "che può", sarebbe così gentile da mettere il nome della specie nel titolo?

Pterostichus (Myosodus) lacunosus (Chaudoir,1844)

Grazie anticipatamente :lov1:

Saluti ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: