Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 4:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Acinopus (Acinopus) picipes (Olivier, 1795) - Carabidae

27.VII.2020 - ITALIA - Lombardia - PV, Casteggio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/07/2020, 12:59 
Avatar utente

Iscritto il: 31/07/2017, 7:26
Messaggi: 270
Nome: Ezio Sacchi
Casteggio(PV), Luglio 2020, 1,3 cm
Da determinare, grazie
:hi:
0.jpg


1.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da determinare
MessaggioInviato: 29/07/2020, 15:46 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Acinopus sp. ma la foto non mi permette di andare oltre anche se propenderei per il picipes.
:hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da determinare
MessaggioInviato: 29/07/2020, 21:33 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
:ok:

Data la zona credo che non possa essere altro.

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da determinare
MessaggioInviato: 04/08/2020, 11:49 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Anche questo si può rinominare e spostare
:hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da determinare
MessaggioInviato: 05/08/2020, 22:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ricdoc57 ha scritto:
:ok:

Data la zona credo che non possa essere altro.

e anche data l'incisura sul margine esterno della mandibola dx, e la forma degli angoli post. del pronoto, entrambi incompatibili con il megacephalus, unico altro Acinopus potenzialmente compatibile

p.s. @riccardo ;) lo so che il megacephalus in teoria fin lì non ci dovrebbe arrivare, ma anche Chlaenius chrysocephalus e Stenolophus (Egadroma) marginatus fino a 10 anni fa a nord della toscana non ci arrivavano, e adesso sono localmente comuni, il primo nell'oltrepò pavese, il secondo pure nel bresciano... e ti ricordo che il megacephalus, come il picipes e gli altri due che ho citato, è alato

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: