Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/05/2025, 8:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cymindis (Cymindis) etrusca (Bassi, 1834) - Carabidae

12.VI.2010 - ITALIA - Marche - MC, Monte Vermenone mt 1300 ca. Sefro


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/06/2010, 0:39 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Sotto un pietrone del Monte Vermenone mt 1300 ca.
Sefro (MC) 12/VI/2010
10 mm


P1030806.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cymindis sp
MessaggioInviato: 26/06/2010, 7:49 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Ho provato ad aspettare un po', ma visto che nessuno si azzarda provo a dare la mia opinione: mi pare si possa trattare di una Cymindis etrusca Bassi, 1834, ma ammetto che la piena certezza non ce l'ho; non ricordavo nemmeno che arrivasse così al nord. Vediamo se c'è qualcuno che ha un'opinione più certa.

Buona giornata :)

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cymindis sp
MessaggioInviato: 27/06/2010, 19:22 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Ciao Marco,
prova a controllare, confrontare e leggere la discussione su questo carabide che già proposi il 23/10/2009 e che raccolsi a Sefro (MC).
La discussione si "intitola": Drypta dentata (P.Rossi, 1790); Cymindis axillaris distinguenda Chaudoir, 1873; Notiophylus biguttatus (Fabricius,1779).
Scusa se ti do gli estremi della discussione, ma non sono capace di disporre il richiamo in automatico ... come fanno quelli più bravi di me.
Alberto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cymindis sp
MessaggioInviato: 27/06/2010, 19:27 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
dorbodervus ha scritto:
Scusa se ti do gli estremi della discussione, ma non sono capace di disporre il richiamo in automatico ... come fanno quelli più bravi di me.
Alberto
Collegamento effettuato! :ok:

:birra: :hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cymindis sp
MessaggioInviato: 27/06/2010, 20:38 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao, per me ha ragione Riccardo. E' proprio un' etrusca. E' molto più punteggiata di quella dell'altra discussione, che giustamente è stta identificata come axillaris.

Saluti
Gabriele


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/06/2010, 17:55 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
...visto che bisogna osservare la punteggiatura del pronoto...mi sembra molto abbondante,ma anche sulle elitre non scherza :D


P1030910.JPG

P1030912.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: