Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 20:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Calosoma (Campalita) maderae (Fabricius, 1775) - Carabidae, Calosomini

5.VI.2010 - ITALIA - Umbria - TR, Castelgiorgio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/06/2010, 21:07 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
05.06.2010 - Castelgiorgio (TR) - 500 mt. s.l.m.

Potrebbe essere lui!!


Carabidae Castelgiorgio OK1.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________
Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2010, 21:08 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
05.06.2010 - Castelgiorgio (TR) - 500 mt. s.l.m.


Carabidae Castelgiorgio OK2.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________
Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2010, 21:08 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
05.06.2010 - Castelgiorgio (TR) - 500 mt. s.l.m.


Carabidae Castelgiorgio OK4.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________
Top
profilo
MessaggioInviato: 18/06/2010, 21:09 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
05.06.2010 - Castelgiorgio (TR) - 500 mt. s.l.m.


Carabidae Castelgiorgio OK3.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________
Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2010, 9:00 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Io credo proprio che sia lei.

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2010, 11:34 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5124
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Penso anche che Calosoma (Campalita) maderae Fabricius, 1775
http://jcringenbach.free.fr/website/bee ... aderae.htm

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Ultima modifica di Honza il 19/06/2010, 11:38, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 19/06/2010, 11:38 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Grazie mille per la conferma!!
E' la prima volta che incontro questo Calosoma...e pensare che stavo quasi per schiacciarlo, perchè non lo avevo visto!!! :gun: :gun:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/06/2010, 6:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Interessante la località. Di solito da noi è una specie prevalentemente litoranea, non rara soprattutto nei campi coltivati intorno a Roma ed ai loro margini, dove in genere la si vede girovagare nel tardo pomeriggio e verso sera in cerca di prede. La località più interna dove mi sia capitato di trovarla è Tivoli.

Per caso l'hai trovata su terreno sabbioso o comunque sciolto in prossimità di un fiume o comunque di un corso d'acqua?

E' anche interessante il fatto che le fossette dorate sono molto meno evidenti rispetto ai miei esemplari delle coste laziali, che hanno anche le elitre più lisce.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/06/2010, 10:08 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Julodis ha scritto:
Per caso l'hai trovata su terreno sabbioso o comunque sciolto in prossimità di un fiume o comunque di un corso d'acqua?


Direi proprio di no!!
Trovato alle 18:00 circa, per le strade del paese, sul marciapiede, con "in bocca" un emittero (ma non ricordo quale)!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/07/2010, 14:58 
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2010, 23:31
Messaggi: 94
Località: Città di Castello
Nome: Giovanni Bettacchioli
Rispondo a Julodis,

Durante la mia campagna di raccolta dati nella zona del Lago di Chiusi (SI) l'ho trovato più volte nelle pitfalls poste nei canneti a ridosso dei campi coltivati, quindi forse è una specie meno litoranea di quanto comunemente si pensi


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lorenzo Tagliaferri e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: