Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 23:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Nebria (Eunebria) picicornis picicornis (Fabricius, 1792) Dettagli della specie

15.VII.2014 - ITALIA - Veneto - TV, Montello


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/10/2022, 12:28 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Nebria (Eunebria) picicornis picicornis (Fabricius, 1792)

Montello (Treviso); 15.VII.2014

[grazie zio per le foto!!! :birra: ]

Dimensioni: 15mm
IMG-20220928-WA0048.jpg



Ciao

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2022, 16:46 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Ciao Giacomo,
Sei sicuro dei dati? "Montello" è un dato decisamente vago (sarebbe accettabile per un cartellino scritto all'inizio del secolo scorso). Inoltre mi risulta che questa specie abiti i corsi d'acqua, mentre il Montello è una zona collinare carsica praticamente priva di rete idrografica superficiale.


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2022, 20:46 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Devo controllare i dati. Lo zio mi appunta il cartellino su un foglietto e può essere gli sia sfuggito un dato.

Ciao

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2022, 22:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
l'ambiente vero è verosimilmente il piave nel tratto dove scorre ai piedi del montello ;)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2022, 8:41 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
gomphus ha scritto:
l'ambiente vero è verosimilmente il piave nel tratto dove scorre ai piedi del montello ;)

L'avevo sospettato, ma mi sembrava una cosa talmente assurda e fuorviante da scrivere nei dati...
Sarebbe un po' come scrivere "Lessini" o "Monte Baldo" per una specie raccolta sulle sponde dell'Adige :sick:


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2022, 11:55 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1365
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
La bestia mia, e come tutto quello che raccolgo i dati sono completi (incluso il GPS). Semplicemente, non li hanno riportati per celerità

E

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2022, 12:03 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1365
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
marco villa ha scritto:
gomphus ha scritto:
l'ambiente vero è verosimilmente il piave nel tratto dove scorre ai piedi del montello ;)

L'avevo sospettato, ma mi sembrava una cosa talmente assurda e fuorviante da scrivere nei dati...
Sarebbe un po' come scrivere "Lessini" o "Monte Baldo" per una specie raccolta sulle sponde dell'Adige :sick:


Marco, ti faccio presente che nell'attuale condizione NON c'è soluzione di continuità tra il greto del Piave ed il Montello, tanto che il fiume sta erodendo la base stessa del conglomerato.

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: