Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/05/2025, 0:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ophonus cribricollis (Dejean, 1829) - Carabidae

13.V.2010 - ITALIA - Veneto - VR, Bovolone


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/11/2010, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Bovolone (Verona), 13-V-2010, lg. Sanna F. :lov2: :lov1: :birra:

Mi fermo ad Ophonus... :oops: Si uò andare oltre? :roll:

Dimensioni: 6mm
IMGP7358.jpg


IMGP7357.jpg


IMGP7360.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ophonus da ID...
MessaggioInviato: 15/11/2010, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao giacomo

di che colore è, dorsalmente? col mio ormai famigerato monitoraccio di casa non riesco a vedere riflessi metallici bluastri o verdastri, però i femori nerastri mi fanno pensare che i riflessi metallici ci dovrebbero essere ;) ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ophonus da ID...
MessaggioInviato: 15/11/2010, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Nero pece senza riflessi metallici, ed i femori sono in effetti nerastri...

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ophonus da ID...
MessaggioInviato: 15/11/2010, 23:18 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
In Italia abbiamo 2 specie a femori scuri, e questo edeago assomiglia al cribricollis, che alle volte non ha riflessi metallici.
Giacomo dove lo hai incollato l'edeago ?, su plastozote :gh: ,la prossima volta mettilo su di un cartellino, almeno il bianco fa contrasto e si potrebbe vedere in trasparenza ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ophonus da ID...
MessaggioInviato: 15/11/2010, 23:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
a questo punto ho il dubbio che sia un esemplare melanico in cui i riflessi non si vedono, chiedo aiuto agli esperti veri come augusto/notoxus (p.s. che è arrivato nel frattempo ;) ), perché a me con i femori neri non viene in mente altro...

ah già, dimenticavo :D : altro che un Ophonus (Hesperophonus) cribricollis (Dejean, 1829)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ophonus da ID...
MessaggioInviato: 15/11/2010, 23:35 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Maurizio con i femori neri c'è anche il signaticornis, ma l'edeago non gli somiglia affatto, è molto più piccolo e meno curvato.

Aggiungo il protorace nel signaticornis ha una zona centrale non punteggiata, mentre nel cribricollis il protorace è tutto punteggiato.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ophonus da ID...
MessaggioInviato: 15/11/2010, 23:40 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Grazie anche qui. :birra:

Aggiungo che l'edeago è lungo quasi 2mm.

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ophonus da ID...
MessaggioInviato: 15/11/2010, 23:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
augusto, il signaticornis in realtà è un Harpalus, c'è un lavoro di un ceco[slovacco], adesso non ho qui i riferimenti, cmq dice espressamente che sebbene la specie sia generalmente citata come Ophonus, la larva è indiscutibilmente quella di un Harpalus, non di un Ophonus

ad ogni modo lo avevo escluso perché è più tozzo, e soprattutto perché capo e disco del pronoto sono lisci senza punti

e quindi mi sa che resta solo il cribricollis :mrgreen: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ophonus da ID...
MessaggioInviato: 15/11/2010, 23:56 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Se hai il lavoro di quel ceko :gh: , se me lo fai avere o ce lo fai avere ;) te ne saremmo grati :lov1:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/11/2010, 0:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
devi aspettare domani, che vado in biblioteca e cerco di rintracciarlo; cmq di considerazioni sistematiche c'era giusto quel che t'ho detto, il lavoro era su "distribuzione di Harpalus signaticornis in rep. ceca", quando ho visto il titolo ho detto "miiii..., un altro che non accetta l'idea che gli Ophonus sono un genere distinto dagli Harpalus"... e invece no :oops: :oooner: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron