Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 3:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chlaenius (Chlaenius) borgiae Dejean, 1826 - Carabidae

3.XI.2010 - ITALIA - Sicilia - PA, Bosco di Ficuzza, Bivio Lupo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/11/2010, 19:13 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Questo splendido coleottero che ho incontrato qualche giorno fa al bosco di Ficuzza sotto un sasso il cui splendido colore ha in parte ridotto le imprecazioni derivate dal mal di schiena da sollevamento è un Chlaenius?

RNO Bosco Ficuzza, Bivio Lupo (PA). 3 XI 2010 (125).jpg


RNO Bosco Ficuzza, Bivio Lupo (PA). 3 XI 2010 (122).jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chlaenius?
MessaggioInviato: 08/11/2010, 19:24 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
sembrerebbe un Chlaenius velutinus :roll:

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chlaenius?
MessaggioInviato: 08/11/2010, 20:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Non è facile apprezzarne il colore, ma i femori scuri fanno pensare ad un Chlaenius (Chlaenius) borgiai Dejean, 1828 (endemismo siciliano). Altrimenti è Chlaenius (Chlaenius) velutinus auricollis Gené, 1839. Aspetta un altro parere :oops: , però.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chlaenius?
MessaggioInviato: 17/11/2010, 8:58 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
nessun altro parere?

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chlaenius?
MessaggioInviato: 17/11/2010, 10:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
mi ero perso il tutto :oops: :oooner: ...

sicuramente, anche in base a quelli che ho raccolto a suo tempo in sicilia, Chlaenius (s. str.) borgiae Dejean, 1826 (non borgiai)

oltre ai femori oscurati, il borgiae ha quel colore un po' dorato sulle elitre, non molto diverso da quello dell'avancorpo, diversamente dall'auricollis che ha elitre di un verdastro più cupo, nettamente contrastante con il colore cupreo del pronoto

p.s. il solito catalogo lobl&smetana :P mette sia auricollis che borgiae in sinonimia di velutinus :o , il quale a sua volta sarebbe sottospecie di festivus :shock: ... e allora nella penisola italiana come fanno festivus e velutinus a convivere :to: ?

:no1: senza :no1: commenti :no1: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron