Autore |
Messaggio |
carabus
|
Inviato: 16/12/2011, 11:49 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1518 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Trovato sotto massi a Pizzo Cane (PA), circa 1,5 cm....
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 16/12/2011, 13:41 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1518 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Immagino sia uguale alle specie inserita sotto.. Ma chi ha messo la specie sotto 
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
magosti
|
Inviato: 16/12/2011, 13:57 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
carabus ha scritto: Immagino sia uguale alle specie inserita sotto.. Ma chi ha messo la specie sotto  Lo è sicuramente, visto che è la tua stessa foto ruotata e schiarita! Su chi l'abbia inserita.... Posso solo dirti che non sono stato io 
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 16/12/2011, 14:00 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1518 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 16/12/2011, 22:54 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Primo antennomero della lunghezza del 3° --> Ditomus tricuspidatus (Fabricius 1792)
Il genere ufficialmente sarebbe Ditomus, ma viene sempre spontaneo anche a me di chiamarli Carterus.
Ciao G.
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 17/12/2011, 13:54 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1518 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
gabrif ha scritto: Primo antennomero della lunghezza del 3° --> Ditomus tricuspidatus (Fabricius 1792)
Il genere ufficialmente sarebbe Ditomus, ma viene sempre spontaneo anche a me di chiamarli Carterus.
Ciao G. Grazie Gabriele questa specie da quel che ho capito ha la nomenclatura un pò confusa, sul forum è stata taxata in almeno 4 modi diversi: Ditomus tricuspidatus, Carterus (Odontocarus) tricuspidatus, Carterus (Sabienus) tricuspidatus, Carterus (Odontocarus) tricuspidatus....
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 17/12/2011, 15:21 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
carabus ha scritto: gabrif ha scritto: Primo antennomero della lunghezza del 3° --> Ditomus tricuspidatus (Fabricius 1792)
Il genere ufficialmente sarebbe Ditomus, ma viene sempre spontaneo anche a me di chiamarli Carterus.
Ciao G. Grazie Gabriele questa specie da quel che ho capito ha la nomenclatura un pò confusa, sul forum è stata taxata in almeno 4 modi diversi: Ditomus tricuspidatus, Carterus (Odontocarus) tricuspidatus, Carterus (Sabienus) tricuspidatus, Carterus (Odontocarus) tricuspidatus.... Calogero letto cosi i modi mi sembran 3...il 2do e il 4to son scritti uguale... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 17/12/2011, 16:09 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1518 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Hai ragione Luca,  ho copiato male: era Carterus (Od otoncarus) tricuspidatus e non Carterus (Odo ntocarus) tricuspidatus.... ma credo che in questo caso ci sia di mezzo una questione di priorità e sarebbe corretto il secondo. Ma ancora l'inghippo genere-sottogenere da utilizzare reesta 
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 17/12/2011, 17:52 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao ragazzi un paio di precisazioni 1) come spiegato qui, il nome Ditomus è quello valido per il genere comprendente clypeatus, sphaerocephalus etc., questo è un Carterus (Sabienus)... e non un Odontocarus, genere (o sottogenere) non presente in italia, comprendente ad es. il robustus di grecia 2) il 1° volume del cat. lobl&smetana riporta Odotoncarus, ignorando Odontocarus, considerato ortografia susseguente scorretta e quindi nome non disponibile, mail 2° vol. contiene l'errata corrige al 1°, che riporta: " Odotoncarus: da sostituire con Odontocarus. Odontocarus è un'ortografia susseguente scorretta, tuttavia in base al codice deve essere mantenuta essendo in uso prevalente"
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 17/12/2011, 22:55 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Cita: la specie tipo di Ditomus è il clypeatus, e non il calydonius . Non per fare polemica, ma c'è chi espone il punto di vista opposto; con che forza di argomenti, io non riesco a valutarlo. Madge R.P. 1975 — The Type-Species of Bonelli's Genera of Carabidae (Coleoptera) - Quaest. Ent. 15 p. 579-586 Riusciranno mai i nostri eroi a dare un nome definitivo dopo 200 anni a queste bestie?  G.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 18/12/2011, 16:30 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao gabriele a questo punto sarà meglio leggere quello che ha scritto dejean... e anche brullé, dato che ad es. non capisco  cosa dovrebbe significare "... prior to hope, brullé ... had clearly indicated, but not actually stated, that Scarites bucephalus ... was the type of Ditomus..." visto che il codice dice "69.1.1. In the absence of a prior type fixation for a nominal genus or subgenus, an author is deemed to have designated one of the originally included nominal species as type species, if he or she states (for whatever reason, right or wrong) that it is the type or type species, or uses an equivalent term, and if it is clear that that author accepts it as the type species." se proprio vogliamo attaccarci al fatto (ma anche questo voglio verificarlo  ) che dejean, se ho capito il discorso di madge, ha "detto" che bonelli aveva fissato lo Scaurus sulcatus come tipo di Ditomus, ma piazzando poi la specie in un'altra sezione, non è chiaro che abbia "accettato" che quella fosse la specie tipo
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 18/12/2011, 17:06 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 18/12/2011, 17:19 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 18/12/2011, 17:33 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 19/12/2011, 19:02 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
bene, mi sono sorbito e digerito con calma il tutto  ... quella di latreille non credo proprio possa costituire una designazione di specie tipo; non ho trovato da nessuna parte che sostituire un nome, omonimo o presunto tale, di un taxon del livello genere con un altro equivalga a fissare la specie tipo del secondo come specie tipo del primo, anzi il codice dice espressamente che se due taxa del livello genere vengono posti in sinonimia, le loro specie tipo restano le stesse brullé, da parte sua, cita chiaramente (pur senza nominarla) la specie che a suo dire è servita da tipo ai "Ditomes", ma poi si contraddice, dividendo il gruppo in "Ditomes proprement dits" et "Aristes" (anche se per questi ultimi usa il nome generico Ditomus), in pratica (anche se non formalmente) trattando i secondi come un sottogenere dei primi, e quindi apparentemente non concordando sul fatto che lo " Scaurus sulcatus" vada considerato la specie tipica invece la designazione di dejean mi dà l'aria di essere valida: è vero che divide i Ditomus in due gruppi, assegnando il clypeatus al secondo, ma non ho trovato nessun accenno al fatto che lui considerasse i primi come i "Ditomi veri" o "propriamente detti"; si limita a segnalare che la prima divisione corrisponde a quelli che ziegler aveva considerato Ditomus, e la seconda a quelli che lo stesso aveva chiamato Aristus (ad es., non scrive niente del tipo "2ème division - Aristus"); incidentalmente, criticando il fatto che, benché il genere fosse poco numeroso, ziegler avesse creduto opportuno dividerlo nei due generi citati di conseguenza, a mio parere  , l'affermazione che "il genere è stato fondato da bonelli, sullo Scaurus sulcatus, e su alcune altre specie..." (non nominate) costituisce una fissazione valida di Scaurus sulcatus (= Scarites clypeatus) come specie tipo di Ditomusa voi le repliche  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|