Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/05/2025, 20:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cryptophonus fulvus (Dejean, 1829) (?) larva - Carabidae - Sardegna

2010 - ITALIA - Sardegna


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 23 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/03/2010, 16:09 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Visto che in questo periodo sul forum vanno di moda gli indovinelli, ecco il mio! :D

IMG_3963.jpg

IMG_3962.jpg


_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: QUIZ 1
MessaggioInviato: 23/03/2010, 16:32 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4941
Nome: luigi lenzini
Larva di Staphilinidae?
Certo, sulla sabbia, non me l'aspettavo.
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: QUIZ 1
MessaggioInviato: 23/03/2010, 16:34 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
elleelle ha scritto:
Larva di Staphilinidae?
Certo, sulla sabbia, non me l'aspettavo.
:hi: luigi


:no:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: QUIZ 1
MessaggioInviato: 23/03/2010, 16:35 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Larva di carabide? :roll: :roll:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: QUIZ 1
MessaggioInviato: 23/03/2010, 16:38 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
per risolvere il quiz dovete dire la specie, io non son sicurissimo ma ho un forte indiziato

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: QUIZ 1
MessaggioInviato: 23/03/2010, 16:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Visto il substrato potrebbe essere una Cicindela.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: QUIZ 1
MessaggioInviato: 23/03/2010, 16:43 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Scarites?

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: QUIZ 1
MessaggioInviato: 23/03/2010, 16:43 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Può essere la larva di uno scaritino? (Parallelomorphus sp.?)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: QUIZ 1
MessaggioInviato: 23/03/2010, 16:46 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4941
Nome: luigi lenzini
A me non sembra un Carabidae (Parallelomorphus laevigatus dovrebbe essere quasi nera) perché, per quello che ho avuto occasione di osservare, loro si inarcano verso l'alto, mentre questo sembra inarcato verso il basso come gli Staphilinidae. Non mi sono spiegato bene, ma ci siamo capiti ..
Certo, se ci facessi vedere alche il posteriore (il suo, naturalmente ... :lol: ] sarebbe più facile ...
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: QUIZ 1
MessaggioInviato: 23/03/2010, 16:55 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
vediamo che dicono gli esperti di carabidi...

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: QUIZ 1
MessaggioInviato: 23/03/2010, 18:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Non vedo la parte apicale dell'addome e ignoro le dimensioni, ma direi che può essere Eurynebria complanata.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: QUIZ 1
MessaggioInviato: 24/03/2010, 1:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tenebrio ha scritto:
Non vedo la parte apicale dell'addome e ignoro le dimensioni, ma direi che può essere Eurynebria complanata.

:) Ciao
Piero

Non ho mai visto la larva di questa specie, ma considerando l'aspetto, l'ambiente e le dimensioni deducibili dalle dimensioni dei granelli di sabbia, mi associo a Piero.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: QUIZ 1
MessaggioInviato: 24/03/2010, 9:41 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Tenebrio ha scritto:
Non vedo la parte apicale dell'addome e ignoro le dimensioni, ma direi che può essere Eurynebria complanata.
:) Ciao
Piero


dimensioni 1,6 cm
aggiungo un particolare degli ultimi uriti addominali.
Copia di IMG_3988.jpg

Copia di IMG_3989.jpg



L'ho trovata nella zona retrodunale, scavando sulla sabbia sotto l'Ammophila, non credo sia l'ambiente dell'Eurynebria.
Sarebbe utile sapere quindi la differenza a livello larvale tra Nebriini, Scaritini e ... Harpalini!

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: QUIZ 1
MessaggioInviato: 24/03/2010, 9:44 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
1,6 mm?? Daniele ma sei sicuro? E' piccolissima!!! :shock: :shock:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: QUIZ 1
MessaggioInviato: 24/03/2010, 9:46 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Fumea crassiorella ha scritto:
1,6 mm?? Daniele ma sei sicuro? E' piccolissima!!! :shock: :shock:

centimentri! :oops:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 23 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: