Autore |
Messaggio |
aug
|
Inviato: 09/02/2011, 21:08 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Non solo l'illuminazione: anche se è stato usato un programma di "stack" delle foto per migliorare la messa a fuoco, l'immagine si può essere appiattita. Comunque mi fa (un piccolissimo  ) piacere vedere che le Amara mettono un po' in difficoltà anche quelli bravi 
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 09/02/2011, 21:59 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
aug ha scritto: Non solo l'illuminazione: anche se è stato usato un programma di "stack" delle foto per migliorare la messa a fuoco, l'immagine si può essere appiattita. Comunque mi fa (un piccolissimo  ) piacere vedere che le Amara mettono un po' in difficoltà anche quelli bravi non direi  ... quelli bravi non hanno avuto dubbi fin dall'inizio  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 11/02/2011, 15:33 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao nicola per quanto riguarda il poro agli angoli post. del pronoto, mi hanno fatto notare  che la setola che si vede a sx ne indica esattamente la posizione  ... ma anche se l'identificazione dovrebbe essere ormai sicura (anche perché se no non vedo proprio cosa potrebbe essere), appena hai un attimo, una foto leggermente da dietro del terzo apicale delle elitre me la fai  ? voglio vedere se le interstrie che appaiono del tutto piane fino all'apice sono un effetto ottico della foto/illuminazione, o che c...osa  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 12/02/2011, 12:17 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Ciao, questa specie è forse l'unica in cui le setole della stria scutellare di norma ci sono, ma qualche volta mancano. Qualcuno di voi ha degli esemplari di nitida con le setole mancanti?
Lo chiedo perchè non sono ancora riuscito a capire bene come distinguerli con sicurezza dalla ben più rara, anzi mooooooolto rara in Italia, A. proxima Putzeys 1966, e vorrei approfondire la questione.
Saluti G.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 12/02/2011, 18:42 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Gabriele, di A. nitida in collezione ne ho 4 esemplari che hanno solo un punto e 2 senza.
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 12/02/2011, 20:29 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Ciao Augusto, quelli senza da dove vengono? G.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 12/02/2011, 21:32 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Gabriele, una dal M.te Pizzoc, e una del M.te Matajur, ma ne ho anche altri esemplari delle stesse località presi assieme, con i 2 pori alla base delle elitre.
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 13/02/2011, 0:44 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Ci sarà poi davvero  l' A. proxima in Italia? A me risulta la prima segnalazione per (più o meno) Bressanone, ne conoscete altre successive? Ciao G.
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 13/02/2011, 15:21 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Con molto ritardo, per il quale mi scuso  ... Spero sia l'angolazione giusta. Non ho usato ne diffusore ne luce circolare. Se non va bene, rifaccio! Nicola
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 13/02/2011, 15:57 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Penso che da questa foto non ci siano più dubbi  non è sicuramente un' aenea  . Gabriele fra una decina di giorni proverò ad estrarre tutte quelle che ho di nitida, quelle con punti e quelle senza, purtroppo non posso fare altrettanto con le proxima perchè ho solo 3 femmine Slovene  .
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 13/02/2011, 22:06 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Ciao, quello che volevo capire è se la posizione del punto agli angoli posteriori del pronoto si presta ad equivoci tra nitida e proxima, oppure è chiaramente diversa come dovrebbe essere in teoria. Ho il sospetto che le mie presunte proxima altoatesine (femmine anche le mie; ciò mi insospettisce) siano delle nitida senza punto.
ci aggiorniamo, G.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 25/03/2011, 18:14 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
gabrif ha scritto: Ciao, quello che volevo capire è se la posizione del punto agli angoli posteriori del pronoto si presta ad equivoci tra nitida e proxima, oppure è chiaramente diversa come dovrebbe essere in teoria. Ho il sospetto che le mie presunte proxima altoatesine (femmine anche le mie; ciò mi insospettisce) siano delle nitida senza punto.
ci aggiorniamo, G. Ciao Gabriele, ho controllato le mie 3 femmine di proxima, rispetto alle due nitida senza punti che ho io, questo il risultato: proxima: il punto agli angoli posteriori del protorace molto più vicino al bordo laterale. angoli posteriori del protorace smussati ma angolosi testa più stretta con occhi meno prominenti nitida con e senza punti: il punto agli angoli posteriori del protorace decisamente più lontano dal bordo laterale circa del doppio rispetto alle proxima. angoli posteriori del protorace arrotondati non angolosi. testa più larga con occhi più prominenti Quindi per mè questa è una nitida
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 27/03/2011, 22:08 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Grzie Augusto, ricontrollerò le mie.  G.
|
|
Top |
|
 |
|