Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 11:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carabus (Tribax) puschkini kolenatii Chaudoir, 1846 - Carabidae

21.VIII.2011 - GEORGIA - EE, Bakurani, 1km verso Dimitarbi, m.1760


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/08/2011, 0:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
wow... un entomologo italiano in Georgia. :p
Ci mostri che cetonie hai preso?
Ne approfitto per segnalarti che in Georgia vive forse la specie di Osmoderma più mitica di tutte: O. richteri, descritta nel 1953 su due esemplari e, per quanto ne so, mai più ritrovata, almeno fino al 1994, quando questo viene esplicitamente detto.

In questa stagione direi che è difficile trovare adulti (almeno basandomi sulla fenologia dell'O. eremita in Veneto).
Ma se trovi alberi cavi con rosura all'interno, potresti frugaci dentro e sperare di raccattare le larve (in genere verso il fondo della cavità, a contatto col legno), che si allevano senza troppa difficoltà.
Puoi identificare al volo le larve dei Trichini rispetto a quelle degli altri cetonidi perchè non sono in grado di raddrizzarsi strisciando sulla schiena, restano sempre curvate.
Normalmente entro latifoglie, ma vi sono segnalazioni anche in conifera. In particolare, se nelle zone agricole vi sono alber capitozzati potrebbero essere ottimi!!!

Buona fortuna e buona permanenza :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2011, 7:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Glaphyrus ha scritto:
Puoi identificare al volo le larve dei Trichini rispetto a quelle degli altri cetonidi perchè non sono in grado di raddrizzarsi strisciando sulla schiena, restano sempre curvate.

Grazie Marco. Mi ero sempre chiesto come fare a riconoscere sul campo le larve dei Trichini, per evitare di riempirmi casa di cetonie! Purtroppo da me posso trovare solo il normale eremita. Dovrei provare all'estremo meridionale del Lazio. Chissà che non ci arrivi l'altra specie, sempre che tale sia veramente.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2011, 9:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Beh, non è che avresti da lamentarti neanche con quelle di O. eremita. Circa l'italicum, non l'ho mai visto... direi che devi assolutamente provare! :birra:

Le piante colonizzate sono riconoscibili in ogni momento dell'anno per la presenza di escrementi di grossa taglia e, in genere, resti di adulti anche in superficie.
Cercare fra settembre e maggio però può mettere a repentaglio gli individui, che si imbozzolano a fine estate e restano in pupa fino a pochi giorni prima dello sfarfallamento. Soprattutto, è da evitare settembre-ottobre: i bozzoli appena costruiti sono fragili, e una volta rotti non vengono più riparati (la larva, di solito muore). Nei mesi successivi la ricerca è meno rischiosa e se trovi i bozzoli non puoi certo sbagliare il riconoscimento, vista la taglia.

Io ho trovato e allevato l'eremita dalle mie parti per diversi anni, stava nei salici capitozzati ai margini dei campi coltivati. Purtroppo la capitozzatura sta cadendo in disuso e tutti i filari dove lo raccoglievo sono stati tagliati nel corso degli anni.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: