Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 21:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Laemostenus (Laemostenus) complanatus Dejean, 1828 - Carabidae

X.2011 - GRECIA - EE, VOLOS


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 52 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/01/2012, 22:22 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Sempre per Maurizio: se non un L. venustus, cosa potrebbe essere? Un Pristonychus? Lo avevo escluso per le tibie così dritte e la forma proporzionalmente meno tozza. O avevi in mente altro? Un L. complanatus anche io sarei dell'idea di escluderlo perché le strie si vedono decisamente crenellate. Forse mi manca la fantasia ma non mi viene in mente altro. ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2012, 22:33 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
gomphus ha scritto:
...un Laemostenus complanatus in collina presso reggio emilia? vabbè che tutto può essere, ma...


guarda che viene da Volos... :to: :to: :gun: :gun:


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2012, 22:49 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
facciamo una cosa ... adesso ho il dubbio folle che questo possa veramente essere Greco stavo facendo i cartellini delle localita' e in attesa li avevo messi su quel plastozote in attesa con due biglietti indicanti ITALIA e GRECIA per le identificazioni e solo due erano Italiani di vecchia data non identificati

possiamo fare che ve li mostro di persona ? cosi' si vede meglio tutto non vorrei che si creasse ulteriore confusione.. con la mia compatta non si fa un granche'

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2012, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
@riccardo :)

dato che per l'assenza dei punti discali non è uno Pterostichus, e considerando: capo liscio (quindi non venustus), strie punteggiate, corpo apparentemente piuttosto piatto, pronoto subcordiforme, e supponendo che la denticolazione delle unghie sia poco marcata e quindi sia sfuggita a un'osservazione a basso ingrandimento

io prenderei in considerazione il Laemostenus (Pristonychus) terricola (Herbst, 1784)

p.s. ... e se è greco, Laemostenus (Pristonychus) [terricola] punctatus (Dejean, 1828), che si accorda anche meglio con le strie punteggiate

@marco: ottima idea :ok: ... e se uno è un maschio, ancora meglio

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2012, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
gomphus ha scritto:
... le strie nel complanatus non sono punteggiate


lo sono anche nel complanatus.
il venustus mi sembra abbia il pronoto più stretto rispetto all'esemplare proposto...anche la misura sarebbe al limite.
per essere sicuri che si tratti di complanatus basterebbe controllare che la bestiola sia macrottera.
naturalmente non sono un esperto di Sphodrina e spero di non aver scritto delle caxxate.


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2012, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Ciao Vinicio
macrottera ? se mi dici dove cercare faccio il possibile .. :ok:

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2012, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
gomphus ha scritto:
...io prenderei in considerazione il Laemostenus (Pristonychus) terricola (Herbst, 1784)...


nel terricola la lunghezza del pronoto è praticamente uguale alla sua larghezza, mentre nell'esemplare in questione la larghezza è decisamente maggiore della lunghezza...almeno così mi sembra.


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2012, 23:08 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
MAPKOΣ ha scritto:
Ciao Vinicio
macrottera ? se mi dici dove cercare faccio il possibile .. :ok:


significa che ha le ali...dovresti riammorbidirlo per bene e controllare; così ci leviamo il pensiero.

:birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2012, 23:11 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Vinicio e' un millimetro abbondante in piu' di larghezza piuttosto che di lunghezza :ok: :ok:

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2012, 23:17 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
MAPKOΣ ha scritto:
Vinicio e' un millimetro abbondante in piu' di larghezza piuttosto che di lunghezza :ok: :ok:


allora mi ha tradito la foto; sul mio monitor misura 39 mm di larghezza x 29 circa di lunghezza.
se non è alato è quasi certamente un terricola.

:birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2012, 23:28 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
scusa mi sono spiegato male
e' come dici tu il pronoto e' piu' largo che lungo

lo ammorbidisco adesso
le elitre non sono saldate almeno questo l'ho visto gia' e ho scoperto che e' Greco :ok: :ok:
ho misurato il cartellino ed e' 20 x 12 sono le nuove misure che ho preso da un 3 mesi da paradox non ho mai avuto tale misura finora
non ho preparato nulla di italiano da allora se non qualcosa l' 11 gennaio i due esemplari che avevo messo sul plastozote per l'identificazione erano da anni fa ( circa 10 anni fa ) non e' questo

questo e' Greco ..... solo l'altro carabidae postato lo "Pterostichus ?? viene da Reggio
adesso ne sono convinto

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2012, 23:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
bene, allora in attesa di vederlo :mrgreen: , quasi certamente Laemostenus (Pristonychus) punctatus (Dejean, 1828)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2012, 23:38 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
certooo che lo vedrai Maurizio e assieme a lui tanti altri io li avrei portati se venivo a Milano ma non mi e' stato possibile per tante ragioni :( :(
lo ammorbidisco per vedere se ha le ali poi lo ripreparo e lo metto via per voi
ciaoo
grazie !!

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2012, 23:42 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Maurizio :

per me e' lui

viewtopic.php?f=143&t=29229&hilit=laemostenus+punctatus

vedi le elitre violacee ? un'altro sul forum uguale con le elitre di quel colore :ok: :ok:

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2012, 0:11 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Scusate nella mia ignoranza chiedo ...

non potrebbe essere un Laemostenus (Actenipus) thessalicus ??
ho visto online che esiste questa specie se qualcuno avesse una foto o ne sapesse qualcosa non potrebbe essere quello ?
Viene dalla Thessalia ma magari il thessalicus e' tutta un'altra cosa ..
:hi:

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 52 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: