Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 19:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carabus (Megodontus) violaceus picenus A. Villa & G.B. Villa 1838 - Carabidae

3.VII.2012 - ITALIA - Toscana - PI, Boschi di Lari, Lari


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/09/2012, 10:01 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
scusate l'assenza...
provo a tirare le fila...
gomphus ha scritto:
stefano, non è che per caso :? nei mesi scorsi sei stato da qualche parte in veneto, e magari te lo sei portato dietro intrufolato in qualcosa :oooner: ...


no Maurizio non sono stato di recente in Veneto! anzi l'ultima volta che sono venuto nel nord è la scorsa estate e ancora non conoscevo la mia attuale ragazza presso la quale ho trovato questo esemplare! Di contro potrebbe essere stata lei a portarselo dietro... ma dopo richiesta dice che pure lei non s'è mossa recentemente avendo un bimbo piccolo.

Julodis ha scritto:
Stavo per dire C. violaceus, ma questo mi pare C. germarii, che dovrebbe essere proprio al limite del suo areale (o forse oltre?)


Parecchio fuori dal suo areale! infatti il germari in Toscana non è segnalato anche se probabilmente nelle zone di confine con l'Emilia ci potrebbe essere... ma qui saremmo parecchio più a sud trovandoci in piena provincia di Pisa.

eurinomio ha scritto:
potrebbero essere dei germari neesi...generalmente hanno il bordo elitrale verdastro.


:? :? ma non so che dirvi... l'unico che ci somigliava molto era il violaceus picenus se non fosse per i riflessi verdi!
se volete ve lo faccio osservare dal vivo dandolo a qualcuno interessato! P.S.: mi sa che a Modena non ce la faccio a venire a questo giro... :cry:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/09/2012, 12:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Stefano79 ha scritto:
eurinomio ha scritto:
potrebbero essere dei germari neesi...generalmente hanno il bordo elitrale verdastro.


:? :? ma non so che dirvi... l'unico che ci somigliava molto era il violaceus picenus se non fosse per i riflessi verdi!
se volete ve lo faccio osservare dal vivo dandolo a qualcuno interessato! P.S.: mi sa che a Modena non ce la faccio a venire a questo giro... :cry:

Non ti preoccupare. Vinicio si rferiva ai miei esemplari delle Alpi, non a quello della tua foto.
La confusione l'ho creata io, per quel mio ricordo errato (vedi mio messaggio precedente). Ma il tuo è proprio violaceus picenus come detto fin dall'inizio da Luca.

Mi scuso per la confusione.

P.S. - violaceus picenus normalmente ha i riflessi violacei, da cui il nome, ma ce ne sono anche bluastri, verdastri o completamente neri.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/09/2012, 14:17 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Julodis ha scritto:
...Non ti preoccupare. Vinicio si rferiva ai miei esemplari delle Alpi, non a quello della tua foto....


:ok: :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/09/2012, 15:06 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
:ok:
scusa Maurizio ma gira gira ho fatto confusione! :oooner:
:hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: