Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 8:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Neolaphyra truquii Guérin-Méneville, 1855 - Carabidae Cicindelinae

III.2013 - TUNISIA - EE, Midas a pochi Km dal confine con l'Algeria


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 25 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/04/2013, 15:38 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
In questo lavoro del 1987 di Korell e Cassola sui Cicindelidi della Tunisia sono indicati (e figurati) i caratteri che permettono di distinguere le due specie di Neolaphyra ed è riportata la loro distribuzione in quell'area.

Cicindelidae Tunisia.pdf [4.29 MiB]
Scaricato 74 volte

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/04/2013, 16:54 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Daniele Sechi ha scritto:
Guido Sabatinelli ha scritto:
Jan, dai trovaci la N.leucosticta......!


credo di avercela io del Marocco, possibile? A casa controllo...


Scusate mi son confuso con Habrodera leucoptera :oops:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/04/2013, 18:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Velvet Ant ha scritto:
In questo lavoro del 1987 di Korell e Cassola sui Cicindelidi della Tunisia sono indicati (e figurati) i caratteri che permettono di distinguere le due specie di Neolaphyra ed è riportata la loro distribuzione in quell'area.

Grazie Marcello. Sarà utile anche a me.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/04/2013, 23:20 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Grazie Marcello, bel lavoro che rende facile l'identificazione.
ciao, Guido (ora molto vicino alla Sicilia).


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/12/2013, 13:00 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Ecco uno degli esemplari catturati.


Neolaphyra truquii.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2014, 16:25 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Immagino questi siano una coppia della stessa specie. Il maschio a sinistra. Giusto?


Ain Jammala 026.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2014, 16:43 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Guido Sabatinelli ha scritto:
Immagino questi siano una coppia della stessa specie. Il maschio a sinistra. Giusto?


Si :ok:

Davvero belle.

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2014, 16:53 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Come ho gia' detto seguendole dopo 4-5 lunghi salti si prendono abbastanza facilmente con la mano.


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2014, 17:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Riporto quanto scritto dal Gomphus in quest'altra discussione di qualche tempo fa:

gomphus ha scritto:
quanto alle tre specie di Neolaphyra, leucosticta, truquii e ritchiei, che ho sott'occhio in questo momento, come aspetto generale sono mooooolto simili :sick: , e non sono neanche sicuro se realmente si distinguono con certezza senza l'esame delle armature interne dell'edeago :cry: ... e oltre a tutto, secondo il catalogo wiesner la ritchiei è presente solo in tripolitania, la truquii in tunisia e algeria, e la leucosticta in tunisia sett. e centr.

quindi, che in tunisia le Neolaphyra siano piuttosto diffuse, è un conto, ma che tutte quelle che avete trovato siano la stessa cosa, e in tal caso che cosa siano esattamente, è un'altra questione

io per il momento :oops: mi limiterei a Neolaphyra sp. :D

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2014, 11:34 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Se puo' aiutare ho estratto dal lavoro indicato da Marcello questa carta di distribuzione delle Neolaphyra di Tunisia e confermerei questa identificazione per gli esemplari che ho raccolto a Tamerza e Mides.


Sans titre-1.jpg


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 25 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: