gomphus ha scritto:
tranquillo... le trappole interrate in profondità (diciamo 30-40 cm, in un ambiente riparato come la tua cantina dovrebbero bastare) hanno sicuramente un raggio di azione molto limitato, in sostanza bisogna che le BESTIE ci passino piuttosto vicino perché l'odore dell'esca le induca a cambiare direzione, quindi penso che una o due potrebbero rimanerci anche a lungo senza far danni
La vedo dura! Nella parte finale della cantina un po' di terriccio c'è, ma saranno pochi centimetri, al massimo. Sotto c'è subito la roccia. Per interrare qualcosa dovrei usare il martello pneumatico!
gomphus ha scritto:
per i coleotteri di "superficie", come lo Sphodrus, io mi orienterei piuttosto, almeno all'inizio, su esche libere con ricoveri predisposti a fianco (o sopra), o al limite su un barattolo o una bacinella abbastanza ampi, interrati fino all'orlo e contenenti le esche e uno strato abbastanza spesso di terra e sassi, in modo che gli insetti che ci cadono dentro possano rifugiarvisi senza essere esposti a farsi a pezzi l'un l'altro; si ispeziona regolarmente il tutto, rovesciando il contenuto su un telo, in modo di prelevare quanto si ritiene opportuno rilasciando il resto
Questa è sicuramente più fattibile. Potrei usare una di quelle che faccio per i necrofori, modificandola un po' per mantenere le bestie vive. Non devo neanche interrarla, mi basta metterla tra le cataste di legname e se c'è qualcosa ci va comunque.
gomphus ha scritto:
se cmq decidi di provare con quelle interrate... sul serio

, se ti serve qualche suggerimento non hai che da dirlo

I suggerimenti sono sempre ben accetti, anzi me ne servirebbero per delle trappole per ambienti sempre sotterranei, ma differenti, per cui pensavo giusto poco fa di aprire un nuovo argomento in "domande e risposte". Anzi, lo faccio subito.
Ciao