Autore |
Messaggio |
vittorino monzini
|
Inviato: 25/08/2011, 20:31 |
|
Iscritto il: 30/07/2010, 8:40 Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
|
vorrei rispondere a Luca, queste altre specie di Carabus che hai citato, se pur diffusi in ambienti umidi, non sono predatori di gasteropodi aquatici come i clathratus i quali vanno proprio in acqua a nutrirsi, ma si nutrono di prede terrestri che vivono in ambienti umidi (vermi, lumache, bruchi ecc.). Per quanto riguarda l'allevamento, personalmente in passato ho allevato senza problemi questa specie, quindi potendo disporre di individui vivi non vedo difficoltà al suo allevamento. Infine, abitando io in provincia di Milano vedo spesso nelle risaie e nei fossi circostanti i famigerati gamberi della Luisiana ma vedo anche spesso come vengono predati e fatti letteralmente a pezzetti dagli innumerevoli aironi cinerini e garzette presenti in tali ambienti. Non ci rimane che sperare negli equilibri della Natura
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 25/08/2011, 23:12 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 18/09/2011, 17:25 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Ciao a tutti, aggiorno la discussione segnalando che ieri a Modena c'era un espositore cecoslovacco che aveva dei C. clatratus vivi di allevamento, e mi ha detto che allevarli in un terracquario non è così complicato.  G.
|
|
Top |
|
 |
fabry80
|
Inviato: 22/09/2011, 11:38 |
|
Iscritto il: 23/02/2011, 15:57 Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
|
Mi introduco nella discussione per rispondere in merito alle altre specie di Carabus ( vedi C.glanulatus inters.) che vivono negli stessi luoghi, e mi risulta che negli ultimi anni nella zona del Padule di Fucecchio(PT) dove ho trovato fino al 2002 numerossimi esemplari di entrambi, a causa del gambero siano scomparsi entrambi.Ogni anno d'inverno vado in queste zone almeno 2 volte e non si trova più niente.L'altra settimana ho messo 20 trappole e spero di vedere se ancora ci sono o il gambero si è pappato tutto. Spero che il C. clatratus si possa allevare con facilità! A Modena quest'anno molti mi hanno chiesto esemplari di clatratus che ancora viene erroneamente ritenuto da molti abbastanza comune,anche se gli esemplari che vengono scambiato sono molto datati. Addirittura c'è chi considera il Carabus alysidotus che da me in Toscana è relativamente comune, molto più raro del clatratus.Temo che almeno per la zona di Fucecchio,a causa del gambero(che lì essendo parco naturale non può essere cacciato in nessun modo,sia definitivamente estinto. Comunque continuo a cercarlo e proverò anche ad allevarlo.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 22/09/2011, 23:29 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 23/09/2011, 1:34 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
gomphus ha scritto: sono bravi (questo in generale vale per la stragrande maggioranza delle istituzioni) solo a stillare qualsiasi caxxata che consenta loro di vietare, vietare, vietare...una qualsiasi cosa...purchè si possa "vietare" e poi sanzionare. ovviamente questo è il mio parere e mi assumo la completa responsabilità di quello che scrivo.
|
|
Top |
|
 |
fabry80
|
Inviato: 23/09/2011, 19:20 |
|
Iscritto il: 23/02/2011, 15:57 Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
|
Salve a tutti, oltre a essere bravi a non proteggere l'ecosistema di un insetto così,ma comunque considerarlo specie protettissima come ci dice l'allegato A della lista rossa della regione Toscana,si arriva anche al paradosso: Il parco del padule di Fucecchio è in gran parte su fondi privati e non demaniali che risultano riserve di caccia private dove non è consentito neanche l'attraversamento in quanto proprietà privata e spesso ci si trova a dover anche litigare con i guardiacaccia delle tenute private e essere cacciati malamente fuori e scortati come mi è successo più volte(anche se stai solo facendo foto).Inolte l'ente parco da me contattato dopo uno spiacevole episodio simile, mi ha risposto che anche loro se devono organizare visite guidate devono chiedere un sacco di permessi.A me sembra allucinante!!!!! Comunque mi risulta che negli ultimi anni il C. clatratus sia stato segnalato in alcune stzioni del padule di Bientina(PI) e proverò a crcarlo anche lì.
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 06/10/2011, 18:59 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
|
Top |
|
 |
|