Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 19:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Laemostenus (Laemostenus) complanatus Dejean, 1828 - Carabidae

X.2011 - GRECIA - EE, VOLOS


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 3 di 4 [ 52 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/01/2012, 0:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao marco

appena possibile faccio qualche ricerchina... così a spannometro, un Actenipus non mi sembra proprio

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2012, 11:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2663
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
E comunque, al di là delle considerazioni sulla forma, le unghie, i punti ombelicati, la tassonomia etc. sarà bene prendere spunto :no: dalla LIEVE confusione geografica che si è verificata (e non ho ancora capito se risolta, e con quanta certezza) che :no1: :no1: :no1: NON si fa così a tenere da conto le informazioni sul luogo e data di raccolta! Il materiale DEVE sempre viaggiare insieme ai dati SCRITTI, a scanso di formidabili :roll: :roll: :roll: sviste e/o dimenticanze. La memoria :oops: gioca tiri formidabili, soprattutto se, come per forza accade a chi non sa esattamente cosa ha raccolto, non è aiutata da riferimenti mnemo-visivi :no1: :no1: :no1: :no1: .
Parliamoci chiaro: la provenienza geografica non dovrebbe essere l'unico indizio per una determinazione, ma se le foto non sono ben chiare e potrebbe anche essere di qua o di là del mare, ci vuole la palla di vetro :mrgreen: , altro che le tabelle!
Detto questo, che mi sembrava un doveroso richiamo da antico raccoglitore di insetti, anche a me sembra uno sfodrino.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2012, 12:23 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
faccio notare che il pronoto così trasverso, lucido e poco sinuato io lo trovo solo nel L. complanatus, per la punteggiatura delle strie, anche il complanatus le ha punteggiate alla base, renderle più o meno evidenti dipende dal tipo di illuminazione


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2012, 13:15 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
aug ha scritto:
E comunque, al di là delle considerazioni sulla forma, le unghie, i punti ombelicati, la tassonomia etc. sarà bene prendere spunto :no: dalla LIEVE confusione geografica che si è verificata (e non ho ancora capito se risolta, e con quanta certezza) che :no1: :no1: :no1: NON si fa così a tenere da conto le informazioni sul luogo e data di raccolta! Il materiale DEVE sempre viaggiare insieme ai dati SCRITTI, a scanso di formidabili :roll: :roll: :roll: sviste e/o dimenticanze. La memoria :oops: gioca tiri formidabili, soprattutto se, come per forza accade a chi non sa esattamente cosa ha raccolto, non è aiutata da riferimenti mnemo-visivi :no1: :no1: :no1: :no1: .
Parliamoci chiaro: la provenienza geografica non dovrebbe essere l'unico indizio per una determinazione, ma se le foto non sono ben chiare e potrebbe anche essere di qua o di là del mare, ci vuole la palla di vetro :mrgreen: , altro che le tabelle!
Detto questo, che mi sembrava un doveroso richiamo da antico raccoglitore di insetti, anche a me sembra uno sfodrino.


Pienamente d'accordo con Aug ma penso di non avere mai dimenticato un cartellino in vita mia qui la confusione e' derivata dal fatto che li avevo tolti per fare quelli nuovi ( con nuovo spessore di carta ( vedi topic su distanza cartellino insetto ) li avevo messi da parte e qualcuno ( la mia bimba piccola) li aveva spostati
questo solo perche' non e' una abitudine da parte mia sono conscio che la memoria gioca brutti scherzi e non ci si puo' basare su quella a distanza di anni / mesi :lol: :lol:

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2012, 13:33 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Per sciogliere il dubbio se questo sia o non Greco aggiungo una foto gia' apparsa su un mio post della Grecia dove si vedono alcuni degli esemplari catturati lo stesso giorno e che sono in identificazione in questi gg , gli Harpalus , gli Zabrus e altro si vede a DX un compartimento con due esemplari , quello vivo e con le elitre in bella visione sono di questo Laemostenus

mi sembrava doveroso ..........


CIMG0596 (640x559).jpg


_________________
http://www.entomoalex-gr.com
Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2012, 13:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Quello a destra nella foto, in visione dorsale, non è il Laemostenus (credo sia una Nebria).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2012, 13:59 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
non ho altre foto per dimostrarlo comunque e' solo il fatto che sia stato un malinteso dall'inizio( a sono pui a puntualizzare per questo ) per fare scattare la fobia del " non si sa da dove proviene" adesso voglio provarlo e' solo una questione di principio
Se quella e' una Nebria allora l'esemplare e' in un altro compartimento non fotografato ma sono sicuro che proviene da la'
.. poi chi ci vuole credere ci crede a me basta ricordarlo io sto bene lo stesso

Grazie

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2012, 15:42 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
@ MAPKOΣ

a parte il discorso della località, come mai tieni gli insetti catturati, e ancora vivi, in quelle scatole a compartimenti?...così rischi che quelli vivi si sgranocchino quelli morti o più piccoli.
è solo una mia curiosità.


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2012, 15:48 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
ero in giro con la morosa e non certo stavo andando ai insetti vicino c'era un market e ho acquistato la scatolina ... l'etere era a casa .............
lo so................ non mi bastonate ma non ero provvisto di fialette scatole o etere quel giorno .....

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2012, 15:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao marco

intanto, aspettiamo ancora di sapere se è alato o no ;) ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2012, 16:15 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
MAPKOΣ ha scritto:
ero in giro con la morosa e non certo stavo andando ai insetti vicino c'era un market e ho acquistato la scatolina ... l'etere era a casa ....


ok, adesso ho capito... :to:

gomphus ha scritto:
ciao marco

intanto, aspettiamo ancora di sapere se è alato o no ;) ...


che credo sia la prova del 9.

:ok: :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2012, 16:18 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
esatto
adesso devo uscire domani provo a vedere se e' morbido abbastanza per controllare
ciao a tutti grazie !!

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/02/2012, 1:35 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
riporto a galla questa interessante discussione (così non mela dimentico)...in attesa di sapere se la bestia è alata oppure no.

:ok: :ok:

inoltre, visto che non si era certi al 100% sulla classificazione, la risposto dove era.

:birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/02/2012, 1:43 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Ciao Vinicio
non ho guardato ancora non l'ho ammorbidito perche' dovevo partire questo fine settimana lo faccio e vi faccio sapere
PER LA CRONACA ... sono tornato 5 giorni piu' tardi dalla Grecia causa neve la' era un disastro ........... un giorno 0 gradi l'altro con un po' di sole 14 gradi ....
Ho trovato altri due corpi di questi carabidi sotto pietre in Grecia la settimana scorsa ho controllato ma di ali non c'era traccia comunque saro' piu' preciso quando ammorbidisco questo
Ciao !

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/02/2012, 2:07 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
grazie, così ci leviamo il pensiero.

:ok: :ok:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 3 di 4 [ 52 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: