Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 22:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Abax (Abax) pilleri Csiki, 1916 Dettagli della specie

9.VII.2022 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Folgaria, loc. Francolini, 1215 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/08/2022, 10:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2933
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Dim. 15.45 mm

Ieri per conferma ho estratto un maschio di Abax che si è rivelato essere il pilleri per via della punta dell'edago larga quasi quanto il resto.
Preparando questo esemplare, convinto che fosse la stessa specie, ho trovato delle differenze nel torace che nella seconda metà è quasi dritto piuttosto che stondato e nelle elitre più larghe.
Sono semplici differenze che rientrano nella variabilità o questo è P. parallelepipedus inferior?


2022-08-30 09-53-31 (B,R8,S3)2(1).jpg


_________________
Roberto Vanzini
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Abax sp.
MessaggioInviato: 06/09/2022, 19:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2933
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Up

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Abax sp.
MessaggioInviato: 07/09/2022, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
le elitre più larghe sono spesso semplice dimorfismo sessuale, per essere del tutto sicuro dovresti 1) verificare se nella stazione interessata (non semplicemente nella zona) è presente l'inferior, e con che frequenza 2) esaminare un po' di femmine attribuibili, per confronto con i maschi, all'uno o all'altro

per questo, nel complesso, io propenderei per pilleri, 15 mm ca. per una femmina di parallelepipedus mi sembrano pochi

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Abax sp.
MessaggioInviato: 07/09/2022, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2933
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Estrarrò tutti i maschi che ho a disposizione per vedere se tante volte saltasse fuori l'inferior o se c'è solo il pilleri. Abax ne ho raccolti solo li.
Intanto grazie :hi:

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Abax sp.
MessaggioInviato: 08/09/2022, 9:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
tieni presente che l'inferior di regola è decisamente più grande del pilleri, se ce n'è qualcuno in mezzo ai tuoi dovresti vederlo già a occhio

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Abax sp.
MessaggioInviato: 08/09/2022, 10:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2933
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
:ok:

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Abax sp.
MessaggioInviato: 15/09/2022, 12:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2933
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Intanto ti dico che ho trovato un maschio di 19.90 mm che ho estratto (punta del pene molto allungata e stretta), quindi posso confermarti che ci sono entrambe le specie conviventi.

Ho messo a confronto il pilleri (a sx) con questa specie dubbia così potete apprezzare le differenze. Sembra quasi un A. oblongus


2022-09-15 12-48-36 (B,R8,S3)(1).jpg


_________________
Roberto Vanzini
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: