Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 1:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pterostichus (Pseudomaseus) oenotrius Ravizza, 1975 Dettagli della specie

17.II.2013 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - GO, Lago di Doberdò


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/09/2022, 0:04 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Rimettendo ordine nel materiale indeterminato è uscito questo Pterostichus.
Con le chiavi sarei arrivato a P. cognatus ma con poca convinzione.
Lunghezza 8,5 mm, Morin legit.


20220908_235749.jpg


_________________
Stefano Cosimi
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus da ID
MessaggioInviato: 09/09/2022, 6:35 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
Pterostichus (Pseudomaseus) oenotrius Ravizza, 1975 :roll:
ma gli somiglia anche il gracilis se non ricordo male :roll:

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus da ID
MessaggioInviato: 09/09/2022, 7:46 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
L'oenotrius ce l'ho e per confronto mi pare diverso! Il gracilis è più grande e col protorace differente mi pare!
:?

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus da ID
MessaggioInviato: 09/09/2022, 22:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Pt. cognatus è eualpino e al lago di doberdò è sicuramente da escludere

anch'io quoterei oenotrius, in alternativa guarda se i tarsi ant. dorsalmente sono longitudunalmente solcati, e in tal caso considera Pt. (Argutor) cursor (dalle zampe rossicce, l'ex. sembra parzialmente immaturo, e in tal caso la caratteristica iridescenza del cursor potrebbe non essere evidente)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus da ID
MessaggioInviato: 12/09/2022, 18:26 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
gomphus ha scritto:
Pt. cognatus è eualpino e al lago di doberdò è sicuramente da escludere

anch'io quoterei oenotrius, in alternativa guarda se i tarsi ant. dorsalmente sono longitudunalmente solcati, e in tal caso considera Pt. (Argutor) cursor (dalle zampe rossicce, l'ex. sembra parzialmente immaturo, e in tal caso la caratteristica iridescenza del cursor potrebbe non essere evidente)

Ok grazie Maurizio, stasera vedo di dare una controllata!
:hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus da ID
MessaggioInviato: 12/09/2022, 19:11 
Avatar utente

Iscritto il: 24/11/2015, 19:04
Messaggi: 991
Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
gomphus ha scritto:
Pt. cognatus è eualpino e al lago di doberdò è sicuramente da escludere

anch'io quoterei oenotrius, in alternativa guarda se i tarsi ant. dorsalmente sono longitudunalmente solcati, e in tal caso considera Pt. (Argutor) cursor (dalle zampe rossicce, l'ex. sembra parzialmente immaturo, e in tal caso la caratteristica iridescenza del cursor potrebbe non essere evidente)

Personalmente per la forma del pronoto escluderei gli Argutor e mi orienterei sugli Pseudomaseus ma in effetti confrontandolo con gli altri 2 oenotrius postati su fei questo esemplare sembra differente. Purtroppo al momento non posso controllare in collezione i miei oenotrius perché sono in vacanza.
:hi:

_________________
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus da ID
MessaggioInviato: 12/09/2022, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Allora ho ricontrollato un po'... i tarsi anteriori non sono solcati e l'onichio e senza setole inferiormente (cosa che seguendo la chiave mi fa escludere il cursor).
Per l'essere immaturo ci avevo pensato ma le zampe sono uniformemente giallicce proprio come se dovessero essere così. E come dice Nicola il protorace è abbastanza diverso da quello dei miei oenotrius .... :?

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterostichus da ID
MessaggioInviato: 13/09/2022, 15:02 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
oenotrius anche per me.

:hi: :hi: G.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: