Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Graphipterus minutus minutus Dejean, 1822 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=10026 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | claudio sola [ 31/07/2010, 23:06 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Graphipterus minutus minutus Dejean, 1822 - Carabidae | ||
Wadi a nord di Palmira nella white valley
|
Autore: | gomphus [ 31/07/2010, 23:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: anthia ? calosominae ? |
ciao claudio nessuno dei due... Graphipterus serrator s.l. ora non posso essere più preciso, qui a casa in collezione ho poco materiale di confronto... intanto, potresti indicarmi le dimensioni? |
Autore: | claudio sola [ 31/07/2010, 23:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: anthia ? calosominae ? |
Grazie Maurizio , ma cosa è , un carabidae ? |
Autore: | eurinomio [ 31/07/2010, 23:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: anthia ? calosominae ? |
c'è una discussione sul forum (QUI) in merito a Graphipterus serrator s.l. |
Autore: | Julodis [ 31/07/2010, 23:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: anthia ? calosominae ? |
Ne ho diversi della Tunisia e forse anche di altre zone del N. Africa. A seconda del posto in cui li ho presi, cambiano parecchio in dimensioni e mi pare pure come maculazione. Ci sono delle sottospecie? Da qualche parte, in non so più quale scatola, so anche di avere un esemplare di un'altra specie, completamente diversa, che credo appartenga sempre a qiuesto genere, sempre di Tunisia. Ne sapete nulla? |
Autore: | Tenebrio [ 01/08/2010, 0:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: anthia ? calosominae ? |
Julodis ha scritto: Da qualche parte, in non so più quale scatola, so anche di avere un esemplare di un'altra specie, completamente diversa, che credo appartenga sempre a qiuesto genere, sempre di Tunisia. Ne sapete nulla? ![]() ![]() Piero |
Autore: | gomphus [ 01/08/2010, 12:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: anthia ? calosominae ? |
ciao maurizio il fatto è che ci sono delle cosiddette sottospecie... molto differenti fra loro, e sembra che in alcuni casi se ne trovino due frammiste senza forme di passaggio, per cui in questo caso si tratterebbe di forme specificamente differenti; il problema, come in altri casi, è di capire quali sono le specie, e delle altre forme cosa è sottospecie (o magari semplice varietà) di cos'altro ciao claudio sì, è un carabide, di una tribù a parte (Graphipterini), cmq prossima ai nostri Masoreus torno a chiederti ![]() |
Autore: | Julodis [ 01/08/2010, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Graphipterus serrator (Forsskål, 1775) s.l. - Siria, dint. Palmira |
Per Piero: si, è proprio quella specie. Il mio unico individuo era dalle parti di Kasserine (Tunisia centro-occidentale). Per Maurizio: insomma, una gran confusione! La cosa più strana di queste bestie è il forte rumore che fanno quando corrono, una specie di zik-zik-zik che si sente anche ad alcune decine di metri di distanza. |
Autore: | claudio sola [ 01/08/2010, 23:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Graphipterus serrator (Forsskål, 1775) s.l. - Carabidae - Siria, dint. Palmira |
Ciao Maurizio , le dimensioni degli esemplari che ho (10) variano da 13 a 16 mm mandibole comprese e i disegni sono abbastanza costanti. |
Autore: | gomphus [ 02/08/2010, 0:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Graphipterus serrator (Forsskål, 1775) s.l. - Carabidae - Siria, dint. Palmira |
ok claudio, domani (anzi no, stamattina ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 12/05/2018, 14:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Graphipterus serrator (Forsskål, 1775) s.l. - Carabidae |
Con la nuova revisione dei Graphipterus del gruppo "serrator" questo molto probabilmente è il: Graphipterus minutus minutus Dejean, 1822 |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |