Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Boldoriella (Insubrites) tedeschii tedeschii Sciaky, 1977 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=100848
Pagina 1 di 1

Autore:  Matteo Remigio 01 [ 26/10/2022, 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Boldoriella (Insubrites) tedeschii tedeschii Sciaky, 1977 - Carabidae

Ciao a tutti, eccovi la Boldoriella (Insubrites) tedeschii ssp. tedeschii - Sciaky, 1977

Questa specie non è ancora stata inserita nella checklist :ok:

saluti :hi:
_________________

Matteo

Allegati:
Boldoriella tedeschii ssp. tedeschii 1.png


Autore:  Matteo Remigio 01 [ 26/10/2022, 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Boldoriella (Insubrites) tedeschii ssp. tedeschii - Sciaky, 1977 / Carabidae Trechinae

Matteo Remigio 01 ha scritto:
eccovi la Boldoriella (Insubrites) tedeschii ssp. tedeschii - Sciaky, 1977



ecco l'altra foto in visione molto ingrandita :hi:

Allegati:
Boldoriella tedeschii ssp. tedeschii 2.png


Autore:  Davide Ambrosioni [ 26/10/2022, 17:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Boldoriella (Insubrites) tedeschii ssp. tedeschii - Sciaky, 1977 / Carabidae Trechinae

Molto bella. Sai a che ambiente è legata? Sul Monte Bisbino ci sono già stato e vorrei tornarci (c'è un alticino endemico che purtroppo non ho trovato), e se non è legata a qualche grotta potrei girare un po' di sassi :) .
:hi:

Autore:  Tc70 [ 26/10/2022, 17:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Boldoriella (Insubrites) tedeschii ssp. tedeschii - Sciaky, 1977 / Carabidae Trechinae

Davide Ambrosioni ha scritto:
Molto bella. Sai a che ambiente è legata? Sul Monte Bisbino ci sono già stato e vorrei tornarci (c'è un alticino endemico che purtroppo non ho trovato), e se non è legata a qualche grotta potrei girare un po' di sassi :) .
:hi:


Dovrai girare quelli piuttosto interrati, magari con l' ausilio di un leverino, una volta alzato il sasso devi essere veloce con un aspiratore e controllare bene anche la parte sottostante del sasso sollevato, autunno/primavera son le stagioni migliori, se piovose ancora meglio, risalgono la superfice e si posson trovare sottosasso ;)

Autore:  Davide Ambrosioni [ 26/10/2022, 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Boldoriella (Insubrites) tedeschii tedeschii Sciaky, 1977 - Carabidae

:ok: Grazie! Il periodo è pure compatibile con quello che cercherei, quindi...
Penso che prenderò anche un po' di terra da sotto un sasso, se trovo quello adatto.
:hi:

Autore:  Matteo Remigio 01 [ 26/10/2022, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Boldoriella (Insubrites) tedeschii ssp. tedeschii - Sciaky, 1977 / Carabidae Trechinae

Davide Ambrosioni ha scritto:
Molto bella. Sai a che ambiente è legata? Sul Monte Bisbino ci sono già stato e vorrei tornarci (c'è un alticino endemico che purtroppo non ho trovato), e se non è legata a qualche grotta potrei girare un po' di sassi :) .
:hi:


essendo del sottogenere Insubrites non si trova in grotta. gira sassi grandi e interrati, possibilmente con muschio sulla superficie. inoltre, preleva la terra che trovi al disotto e vaglia :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/