Autore |
Messaggio |
Stefano79
|
Inviato: 04/08/2010, 15:33 |
|
Iscritto il: 12/07/2010, 15:33 Messaggi: 2276 Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
|
questa bestiola è stata catturata a Massarosa (LU) il 02-V-2010 lunghezza 17 mm mi scuso io a nome di chi c'ha messo le mani per l'orrida preparazione.... Si tratta di un giovane studente di agraria che non ha idea di dove vada infilato uno spillo a un coleottero... Quindi mi riscuso (è davvero inguardabile) ma mi servirebbe arrivare alla specie!! fate finta di nulla 
_________________ Stefano Cosimi
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 04/08/2010, 17:05 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
E' uno Sfodrino  purtroppo immaturo (che non facilita l'identificazione) e femmina (altrettanto). Lo studente è sicuro dei dati di cattura? Che ambiente? Sembra un Actenipus, qui ci vuole Ricdoc!!!
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Stefano79
|
Inviato: 04/08/2010, 17:07 |
|
Iscritto il: 12/07/2010, 15:33 Messaggi: 2276 Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
|
ma guarda... i dati dovrebbero essere giusti! ora non so di preciso dove sia stato preso ma fai conto che il comune di Massarosa è intorno al lago di massaciuccoli e comprende molte aree umide, pianeggianti e pure torbose!
a proposito io con la chiave ero arrivato a un Laemostenus ma Actenipus è un sottogenere o è passato a genere a se?
_________________ Stefano Cosimi
Ultima modifica di Stefano79 il 04/08/2010, 17:15, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 04/08/2010, 17:12 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
?I generi degli Sfodrini sono un grande mistero. Potrebbe essere un Laemosthenes complanatus a colorazione mancata (una volta abbiamo beccato un Actenipus carinatus di quel colore ed è normalmente nero-violaceo) ma la sagoma del pronoto (trafitto, per mille diavoli  ) non mi convince. Va visto seriamente.
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Stefano79
|
Inviato: 04/08/2010, 17:19 |
|
Iscritto il: 12/07/2010, 15:33 Messaggi: 2276 Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
|
ok capito io lo pensavo semplicemente immaturo, ma chissà a questo punto! come la mettiamo? il "trafiggimento" (e per giunta con uno spillo da sarta!!) purtroppo non aiuta...
_________________ Stefano Cosimi
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 04/08/2010, 17:29 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao
tempo fa Actenipus era considerato genere a sé, ora per lo più è trattato come sottogenere di Laemostenus (e non Laemosthenes)
escludo L. complanatus, perché essendo immaturo, in trasparenza attraverso le elitre si vede che le ali non ci sono, e il complanatus le ha
chiaramente es. non solo immaturo, ma anche molto malformato per conto suo; secondo me, tenuto conto anche del tipo di ambiente, probabile Laemostenus (Pristonychus) algerinus (Gory, 1833)
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Stefano79
|
Inviato: 04/08/2010, 17:32 |
|
Iscritto il: 12/07/2010, 15:33 Messaggi: 2276 Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
|
la malformazione non so se è stata causata naturalmente... io ho più il sospetto che l'imbranataggine (mi passate il termine?  ) dello studente in questione possa essere la causa...
_________________ Stefano Cosimi
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 04/08/2010, 17:46 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Stefano79 ha scritto: la malformazione non so se è stata causata naturalmente... io ho più il sospetto che l'imbranataggine (mi passate il termine?  ) dello studente in questione possa essere la causa... ciao stefano no, non credo... a parte la deformazione che subiscono essiccandosi gli esemplari immaturi, principalmente si tratta con ogni evidenza di un incidente di sfarfallamento
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 04/08/2010, 19:28 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
gomphus ha scritto: secondo me, tenuto conto anche del tipo di ambiente, probabile Laemostenus (Pristonychus) algerinus (Gory, 1833) Anche secondo me: andando per esclusione tra le specie presenti in Toscana, e considerando i rapporti capo-torace e la forma di quest'ultimo, direi che non può essere altro.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
|