Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Laemostenus (Pristonychus) algerinus (Gory, 1833) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=10169 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | aug [ 04/08/2010, 17:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide da determinare - Toscana |
E' uno Sfodrino ![]() ![]() |
Autore: | Stefano79 [ 04/08/2010, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide da determinare - Toscana |
ma guarda... i dati dovrebbero essere giusti! ora non so di preciso dove sia stato preso ma fai conto che il comune di Massarosa è intorno al lago di massaciuccoli e comprende molte aree umide, pianeggianti e pure torbose! a proposito io con la chiave ero arrivato a un Laemostenus ma Actenipus è un sottogenere o è passato a genere a se? |
Autore: | aug [ 04/08/2010, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide da determinare - Toscana |
? I generi degli Sfodrini sono un grande mistero. Potrebbe essere un Laemosthenes complanatus a colorazione mancata (una volta abbiamo beccato un Actenipus carinatus di quel colore ed è normalmente nero-violaceo) ma la sagoma del pronoto (trafitto, per mille diavoli ![]() ![]() |
Autore: | Stefano79 [ 04/08/2010, 17:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide da determinare - Toscana |
ok capito io lo pensavo semplicemente immaturo, ma chissà a questo punto! come la mettiamo? il "trafiggimento" (e per giunta con uno spillo da sarta!!) purtroppo non aiuta... |
Autore: | gomphus [ 04/08/2010, 17:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide da determinare - Toscana |
ciao tempo fa Actenipus era considerato genere a sé, ora per lo più è trattato come sottogenere di Laemostenus (e non Laemosthenes) escludo L. complanatus, perché essendo immaturo, in trasparenza attraverso le elitre si vede che le ali non ci sono, e il complanatus le ha chiaramente es. non solo immaturo, ma anche molto malformato per conto suo; secondo me, tenuto conto anche del tipo di ambiente, probabile Laemostenus (Pristonychus) algerinus (Gory, 1833) |
Autore: | Stefano79 [ 04/08/2010, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide da determinare - Toscana |
la malformazione non so se è stata causata naturalmente... io ho più il sospetto che l'imbranataggine (mi passate il termine? ![]() |
Autore: | gomphus [ 04/08/2010, 17:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabide da determinare - Toscana |
Stefano79 ha scritto: la malformazione non so se è stata causata naturalmente... io ho più il sospetto che l'imbranataggine (mi passate il termine? ![]() ciao stefano no, non credo... a parte la deformazione che subiscono essiccandosi gli esemplari immaturi, principalmente si tratta con ogni evidenza di un incidente di sfarfallamento |
Autore: | Tenebrio [ 04/08/2010, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Pristonychus) algerinus (Gory, 1833) ? - Carabidae - Toscana, Massarosa (LU) |
gomphus ha scritto: secondo me, tenuto conto anche del tipo di ambiente, probabile Laemostenus (Pristonychus) algerinus (Gory, 1833) Anche secondo me: andando per esclusione tra le specie presenti in Toscana, e considerando i rapporti capo-torace e la forma di quest'ultimo, direi che non può essere altro.![]() Piero |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |