Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Laemostenus (Antisphodrus) schreibersii (Kuster 1846) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=11084 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Apoderus [ 25/08/2010, 23:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Laemostenus (Antisphodrus) schreibersii (Kuster 1846) - Carabidae |
Probabilmente questo appartiene ora ad un genere diverso. Veneto, Colli Berici (VI), Grotta Buco della Guerra, 2 IX 1982, S. Biondi leg. 14 mm. ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 25/08/2010, 23:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: schreibersi? |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | eurinomio [ 25/08/2010, 23:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: schreibersi? |
è lui. ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 04/09/2010, 20:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Antisphodrus) schreibersii (Kuster 1846) - Carabidae - Veneto |
Ma adesso non è un Antisphodrus? ![]() ![]() |
Autore: | ricdoc57 [ 04/09/2010, 22:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Antisphodrus) schreibersii (Kuster 1846) - Carabidae - Veneto |
Non come genere. Fino alla fondamentale revisione degli Sphodrini di Casale (1988, se non sbaglio) e credo anche oggi, Antisphodrus è uno dei sottogeneri più numerosi del grande genere Laemostenus, che riunisce tutte le specie (tranne una) degli Sphodrina europei. Dove hai trovato scritto che Antisphodrus sarebbe un genere distinto? Buona serata, omonimo ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 05/09/2010, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Antisphodrus) schreibersii (Kuster 1846) - Carabidae - Veneto |
Perchè Vinicio mi aveva dato qualcuna di queste bestiole determinate come A.schreibersi e un'altra specie che non mi ricordo, ma l'importante quando si riceve o si scambia materiale alla fine è capirsi ![]() ![]() |
Autore: | aug [ 17/09/2010, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Antisphodrus) schreibersii (Kuster 1846) - Carabidae - Veneto |
In effetti molte citazioni vecchie sono per schreibersii ( due "i") ma nel volume di Casale c'è la dicitura con una i sola, che penso sia quella giusta perchè il dedicatario era un certo Schreibers. |
Autore: | Isotomus [ 17/09/2010, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Antisphodrus) schreibersii (Kuster 1846) - Carabidae - Veneto |
aug ha scritto: In effetti molte citazioni vecchie sono per schreibersii ( due "i") ma nel volume di Casale c'è la dicitura con una i sola, che penso sia quella giusta perchè il dedicatario era un certo Schreibers. Non è detto, una volta era abitudine latinizzare i patronimici per cui Schreibers diventava Schreibersius da cui schreibersii (così Cerambyx welensii, dedicato a certo Welens). Dipende da quale fu la descrizione originale e quale è l'uso corrente. |
Autore: | eurinomio [ 17/09/2010, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Antisphodrus) schreibersii (Kuster 1846) - Carabidae - Veneto |
ho dato un'occhiata al volume di Casale e non ho trovato spiegazioni in merito a questo interrogativo...mi riprometto di chiederglielo domani a Campogalliano, così avremo la spiegazione corretta. per amor di cronaca, anche Magistretti lo cita con una "i" sola, come mi sembra più corretto. ![]() |
Autore: | giorgio [ 03/06/2011, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Antisphodrus) schreibersii (Kuster 1846) - Carabidae |
Cercando in Google mi imbatto spesso in vecchie discussioni. Sarei, comunque, curioso di sapere cosa ha detto Achille Casale a Vinicio Salami. Bisogna tener presente che il meraviglioso volume di Casale è di qualche anno fa. Per non parlare del prezioso Magistretti, la cui nomenclatura non fa più testo perchè, tra l'altro, non usa i sottogeneri. Va ricordato sempre che, successivamente alla Checklist delle specie della Fauna d'Italia (Vigna Taglianti, 1993) e di tutti i lavori precedenti, c'è stata, a livello europeo, una revisione della nomenclatura nonchè degli autori e delle date di descrizione di tutte le specie. La CkList e distribuzione della Fauna d'Italia del 2005-2006, per i gruppi ivi considerati, portava già una nomenclatura diversa. Attualmente va considerato quanto contenuto nella Fauna Europea, risultato della collaborazione internazionale dei responsabili delle varie faune (per l'Italia, appunto A. Vigna Taglianti). Ciò non toglie che, cercando in internet Laemostenus (Antisphodrus) schreibersii, si trovano parecchi autori che indicano la specie con una sola "i". Certo che siamo "legati" alle abitudini. In realtà, comunque, va tenuto conto delle revisioni effettuate da chi, autorevolmente e con notevoli oneri, le porta avanti. |
Autore: | eurinomio [ 03/06/2011, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Antisphodrus) schreibersii (Kuster 1846) - Carabidae |
giorgio ha scritto: ...Sarei, comunque, curioso di sapere cosa ha detto Achille Casale a Vinicio Salami... sarei anche io curioso di sapere cosa mi avrebbe detto Achille, se mi fossi ricordato di chiederglielo... ![]() tra l'altro mi ero ripromesso di portargli in visione l'esemplare di Procrustes coriaceus cf (che per me è assolutamente un meticcio) meditteraneus omaggiatomi gentilmente da ruzzpa...purtroppo la memoria ha vacillato. bisognerà che qualcuno mi ricordi di queste cose la sera prima della prossima entomodena. ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |