Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Asaphidion stierlini (Heyden, 1880) - Carabidae, Trechinae, Bembidiini, Bembidiina http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=12317 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gabrif [ 29/09/2010, 20:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asaphidion curtum? - Carabidi, Toscana |
Ciao, a me sembra di vedere delle sfumature metalliche sulle zampe che farebbero pensare piuttosto a un A. stierlinii, però non si vede bene. G. |
Autore: | Anillus [ 29/09/2010, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asaphidion curtum? - Carabidi, Toscana |
Personalmente la vedo molto dura cercare di identificare a livello specifico questo esemplare tramite foto ![]() ![]() ![]() Per me rimane Asaphidion sp. ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 30/09/2010, 0:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asaphidion curtum? - Carabidi, Toscana |
Per me ha ragione Gabriele ![]() Questa è una bestia del Gruppo flavipes, che comprende oltre al precedente citato sia il curtum che lo stierlini. Lo stierlini si differenzia abbastanza bene dagli altri due, per avere le elitre pressochè parallele, carattere che i due precedenti non hanno ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 30/09/2010, 11:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asaphidion curtum? - Carabidi, Toscana |
Mi sembra che la differenza principale sia nella grandezza dell'edego: più piccolo nello stierlinii... ![]() Ciao ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 30/09/2010, 12:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asaphidion curtum? - Carabidi, Toscana |
StagBeetle ha scritto: Mi sembra che la differenza principale sia nella grandezza dell'edego: più piccolo nello stierlinii... ![]() Ciao ![]() E se hai delle femmine ??....va bè puoi guardare la spermateca ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 30/09/2010, 13:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Asaphidion curtum? - Carabidi, Toscana |
dico anch'io stierlini, è l'unico del gruppo ad avere le elitre fatte così, gli altri (curtum, flavipes e austriacum) le hanno più ovoidali, con omeri più sfuggenti cmq la punteggiatura del pronoto che si vede qui, a punti profondi e regolari su tutta la superficie, oltre che nello stierlini si ritrova solo nel curtum; nel flavipes i punti sul disco sono confusi ed estesamente confluenti in rughe irregolari, e nell'austriacum (trovato finora solo nelle regioni a nord del po, ma non si può mai dire) i punti sono regolari, ma molto fini e superficiali, dando al pronoto un aspetto più lucido |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |