Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Pterostichus (Pseudomaseus) anthracinus hespericus (Bucciarelli & Sopracordevole, 1958) e Pterostichus (Pseudomaseus) rhaeticus Heer, 1837 - Carabidae - Toscana, San Rossore http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=12987 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | gabrif [ 18/10/2010, 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidi, Pisa |
Cita: penso siano la stessa specie Ciao, ebbene no, guarda bene i lati del pronoto... G. |
Autore: | ricdoc57 [ 19/10/2010, 8:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidi, Pisa |
Dai Gabriele, sei crudele, digli cosa sono! Pensavi a un P.a.h. e un P.n., vero? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Anillus [ 19/10/2010, 14:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidi, Pisa |
ricdoc57 ha scritto: Dai Gabriele, sei crudele, digli cosa sono! Pensavi a un P.a.h. e un P.n., vero? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Come ho avuto già modo di dire in un precedente post, lungo la costa Toscana (ma anche nell'interno, sebbene più sporadico) ho avuto modo di raccogliere Pterostichus (Pseudomaseus) rhaeticus Heer 1837 che dalla morfologia non discosta dal P.n. ![]() |
Autore: | Stefano79 [ 19/10/2010, 14:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidi, Pisa |
gabrif ha scritto: Cita: penso siano la stessa specie Ciao, ebbene no, guarda bene i lati del pronoto... G. direi che il primo è diverso dagli altri due... giusto? o no?? ![]() ![]() |
Autore: | Anillus [ 19/10/2010, 14:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidi, Pisa |
Stefano79 ha scritto: gabrif ha scritto: Cita: penso siano la stessa specie Ciao, ebbene no, guarda bene i lati del pronoto... G. direi che il primo è diverso dagli altri due... giusto? o no?? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Stefano79 [ 19/10/2010, 14:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidi, Pisa |
ora mi mancano solo le determinazioni! ![]() confido in voi o mi volete far scervellare ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Anillus [ 19/10/2010, 14:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidi, Pisa |
Stefano79 ha scritto: ora mi mancano solo le determinazioni! ![]() confido in voi o mi volete far scervellare ![]() ![]() ![]() Le iniziali già ci sono ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Stefano79 [ 19/10/2010, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidi, Pisa |
dunque allora io proverei a dire che sono uno Pterostichus anthracinus hespericus e due Pterostricus nigrita... ![]() ![]() sperando di non aver detto castronerie.... ![]() ma il nigrita non si distingue morfologicamente dal rhaeticus? |
Autore: | gabrif [ 19/10/2010, 21:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidi, Pisa |
![]() ![]() Non mi sono mai cimentato sulla possibilità o meno di distinguere nigrita da rhaeticus dall'esterno nelle varie parti del loro areale. Non so neanche se, e quanto spesso, convivano. Saluti G. |
Autore: | ricdoc57 [ 20/10/2010, 9:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidi, Pisa |
Stavo per scrivere che non è possibile che P. rhaeticus si trovi a San Rossore quando un improvviso soprassalto di onestà intellettuale mi ha indotto a consultare il lavoro che qualche anno fa io stesso ho scritto insieme all'amico Sergio Facchini proprio sulla fauna carabidologica di San Rossore. E cosa ho scoperto? Che lì avevamo visto solo P. rhaeticus e non P. nigrita! ![]() Proverò a indagare chiedendo a Sergio, giacché io non ricordo nulla in merito, che materiale avevamo visto e dove si trova ora. ![]() Prossimamente nuovi sviluppi, state sintonizzati su questo canale! ![]() |
Autore: | Stefano79 [ 20/10/2010, 15:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidi, Pisa |
ricdoc57 ha scritto: Prossimamente nuovi sviluppi, state sintonizzati su questo canale! ![]() ![]() ![]() ![]() aspetto notizie!!! |
Autore: | ricdoc57 [ 21/10/2010, 9:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidi, Pisa |
Buon giorno a tutti: parlando con il mio coautore mi sono ricordato che San Rossore ha proprio questa particolarità di ospitare varie specie a gravitazione decisamente settentrionale, ad esempio Dyschirius chalceus. Gli esemplari che avevamo visto di Pterostichus di questo gruppo, esaminati con moltissima attenzione, erano veramente tutti rhaeticus e non erano presenti nigrita (in realtà per una questione di consuetudine se qualcuno dice rhaeticus vuole dire che li ha esaminati attentamente, mentre se dice nigrita forse è perché non ha avuto voglia e tempo di esaminarli ![]() Quindi possiamo ipotizzare che anche gli esemplari qui fotografati siano rhaeticus. Purtroppo la distinzione tra i due non è agevole, perché richiede l'estrazione e l'esame non semplicemente dell'edeago, ma del paramero destro! Saluti ![]() |
Autore: | young beetle [ 21/10/2010, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidi, Pisa |
Ciao Riccardo, quale sarebbe esattamente la differenza a livello del parametro destro? ...mi interessa saperlo perchè sia a Chiusi che dalle mie parti (Umbria) ho trovato quelli che credevo essere Pterostichus nigrita. Pur sapendo P. nigritache è molto, molto, molto simile a Pterostichus rhaeticus non conoscevo questo carattere diagnostico per le 2 specie. Ora vorrei ricontrollare visto che ho degli esemplari in alcohol. |
Autore: | Notoxus59 [ 21/10/2010, 23:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidi, Pisa |
Ciao Giovanni, Se ti posso essere di aiuto guarda questa discussione http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=6382&hilit=rhaeticus&start=15 dove sono rappresentati anche gli edeagi ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |