Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Carabus (Pachystus) hortensis hortensis (Linnaeus, 1758) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=13368
Pagina 1 di 1

Autore:  pazzo [ 26/10/2010, 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Carabus (Pachystus) hortensis hortensis (Linnaeus, 1758) - Carabidae

hortensis particolarmente strano

buona sera a tutti, a me questo hortensis pare molto diverso da quelli che possiedo,
ne ho una bella serie, è più piccolo 2,1 cm, è molto depresso, e ha una quantità di fossette ridottissima.
voi che dite?

Allegati:
DSCF0431.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 26/10/2010, 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: hortensis particolarmente strano

Ciao Emanuele, ricorda sempre di inserire i dati di cattura!!

:hi:

Autore:  pazzo [ 26/10/2010, 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: hortensis particolarmente strano

Passo Brocon (tn) 1/10/10

Autore:  Julodis [ 26/10/2010, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: hortensis particolarmente strano

Scusa Emanuele ma dalla foto è già tanto dire che è un hortensis, figurarsi capire le differenze rispetto alla forma "normale"! Non potresti provare a mandare una foto un po' più grande? Puoi arrivare fino a 1024x1024 pixel e 400 kb. In formato JPG basta e avanza.

Quale è l'altitudine di Passo Brocon? E' possibile che sia una delle forme altitudinali, che nel genere Carabus sono spesso più piccole e con diverso sviluppo dell'ornamentazione elitrale?

Autore:  pazzo [ 26/10/2010, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: hortensis particolarmente strano

allego una foto migliore, il passo è alto 1700, ma questo viene da più giù a 1400, tutti gli altri che ho che vengono da la sono identici ai classici che prendo anche a 500 metri, da la ne avrò una trentina di esemplari tutti uguali

Allegati:
hortensis.jpg


Autore:  Julodis [ 26/10/2010, 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: hortensis particolarmente strano

In effetti è un po' strano, ma mi sembra solo un esemplare particolarmente piccolo. Le fossette metalliche, oltre ad essere pochine, e mi pare pure distribuite un po' irregolarmente, mi sembrano più grandi che nei miei (pochi :sick: ) esemplari.

Autore:  aug [ 26/10/2010, 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: hortensis particolarmente strano

E' molto strano: strie elitrali evidenti (e fra l'altro un po' aberranti perchè incrociate), parallelo e poco convesso... non ha affatto la faccia da hortensis. Somiglia ad uno strano Orinocarabus bertolinii, anche se è piuttosto basso di quota. Merita certamente una estrazione dell'edeago.

Autore:  vittorino monzini [ 26/10/2010, 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: hortensis particolarmente strano

Mah! a me sembra solo un hortensis mal riuscito, (a volte capita anche agli insetti)

Autore:  pazzo [ 26/10/2010, 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: hortensis particolarmente strano

anche i bertolini che ho, che prendo solo a passo rolle sono molto diversi, io trappolo al brocon per prendere linnei e lo faccio da anni, di bertolini (sigh) mai presi la
io la sparo, che ibridi esistono tra hortensis e altro?

Autore:  eurinomio [ 26/10/2010, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: hortensis particolarmente strano

a me sembra solo un hortensis...un tantino malmesso, ma comunque hortensis e non credo ci siano alternative, visto l'habitus.
per toglierci il pensiero basterebbe un'estrazione.

:ok:

Autore:  Ivan [ 27/10/2010, 16:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: hortensis particolarmente strano

Ciao, confermo che si tratta senza dubbio di un C. hortensis L. teratologico, escludo possa essere un ibrido.
E' abbastanza frequente tra i Carabus.
Ciao,
Ivan

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/