Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Licinus silphoides (P. Rossi, 1790) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=13429 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | pedux [ 29/10/2010, 1:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ???Carabidae - Campo Calabro (RC), Calabria |
Licinus sp. e li mi fermo perchè conosco solo una specie! ![]() |
Autore: | aug [ 29/10/2010, 8:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ???Carabidae - Campo Calabro (RC), Calabria |
E' la più comune (o meglio l'unica comune) delle specie che si trovano nella Penisola...ed ha le elitre solcate. Con un minimo sforzo ci si arriva. |
Autore: | pedux [ 29/10/2010, 12:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ???Carabidae - Campo Calabro (RC), Calabria |
per un montanaro come la specie comune non è questa, ma l'Hoffmanseggi, che se si va sui massicci calcarei e dolomitici nei geroni localmente è comune (un posto per tutti Monte Guglielmo (BS), ma anche Presolana (BG)). in Valle Camonica io non ne ho mai trovata nessuna specie a basse quote!!!! ![]() |
Autore: | ricdoc57 [ 29/10/2010, 13:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ???Carabidae - Campo Calabro (RC), Calabria |
Dai Augusto, siamo magnanimi e diciamo il nome senza fare troppi quiz. Si tratta di Licinus punctatulus (Fabricius, 1792). Al nord è raro perché si tratta di una specie piuttosto termofila e xerofila, non si prenderà mai nelle zone dove vive L. hoffmanseggi. Saluti ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 29/10/2010, 19:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ???Carabidae - Campo Calabro (RC), Calabria |
ricdoc57 ha scritto: Dai Augusto, siamo magnanimi e diciamo il nome senza fare troppi quiz. Si tratta di Licinus punctatulus (Fabricius, 1792). Al nord è raro perché si tratta di una specie piuttosto termofila e xerofila, non si prenderà mai nelle zone dove vive L. hoffmanseggi. Saluti ![]() Licinus punctatulus ![]() ![]() ![]() A me sinceramente sembra essere più un Licinus silphoides (P. Rossi, 1790) si vedono abbastanza chiaramente le creste liscie in mezzo alle interstrie ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 29/10/2010, 19:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ???Carabidae - Campo Calabro (RC), Calabria |
![]() Certo che è il silphoides. Quello di Riccardo è evidentemente un lapsus calami (o come scritto altrove un "lapsus digiti"). ![]() Piero |
Autore: | aug [ 29/10/2010, 20:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Licinus silphoides (P. Rossi, 1790) - Carabidae - Campo Calabro (RC), Calabria |
Riccardo, prendi il caffé dopo pranzo, se no ti viene l'abbiocco all'unico dito con cui scrivi ![]() ![]() |
Autore: | ricdoc57 [ 29/10/2010, 22:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Licinus silphoides (P. Rossi, 1790) - Carabidae - Campo Calabro (RC), Calabria |
ooops..., confusione... ![]() E dire che sto per descrivere una specie nuova di Licinus. Baderò bene a non descriverla dopo pranzo. Sorry ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |