Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 23:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Parophonus laeviceps (Ménétries, 1832) - Carabidae

7.III.2008 - BULGARIA - EE, Stara Zagora


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/12/2010, 0:26 
 

Iscritto il: 03/09/2010, 14:07
Messaggi: 930
Località: Bulgaria
Nome: Georgi
Stara Zagora,07.03.2008
Length-about 8mm
Could be an immature specimen.


Ophonus3.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ophonus sp.-Blgaria
MessaggioInviato: 05/12/2010, 12:13 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Hi! It is not an Ophonus, but certainly a Parophonus. Later I will try and see what species.

Have a good day ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ophonus sp.-Blgaria
MessaggioInviato: 18/12/2010, 19:13 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Riccardo?

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ophonus sp.-Blgaria
MessaggioInviato: 18/12/2010, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
I think Parophonus (Parophonus) planicollis (Dejean 1829)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ophonus sp.-Blgaria
MessaggioInviato: 18/12/2010, 23:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
it's not so easy :cry: ... apart from being P. planicollis (Dejean, 1829) the actually valid name for the species formerly named P. suturalis (while the former P. planicollis currently is P. laeviceps), in bulgaria two further species occur, more or less similar, namely P. dejeani (the former P. complanatus) and P. dia

in my unreliable opinion :oooner: this, having pronotum sides posteriorly slightly convex, without any trace of sinuation, does not seem P. laeviceps :oops: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ophonus sp.-Bulgaria
MessaggioInviato: 19/12/2010, 21:30 
 

Iscritto il: 03/09/2010, 14:07
Messaggi: 930
Località: Bulgaria
Nome: Georgi
:hi:
If you are talking about this species http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=11514
it is not the same.
I would exclude P.dejeani,too


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ophonus sp.-Bulgaria
MessaggioInviato: 19/12/2010, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
i was not talking about that, the "current" planicollis, i.e. the "former" suturalis, of course to be absolutely excluded... conversely, about the "former" planicollis, currently laeviceps

i'm indeed not sure the question can be solved without a male specimen :cry: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/12/2010, 17:35 
 

Iscritto il: 03/09/2010, 14:07
Messaggi: 930
Località: Bulgaria
Nome: Georgi
I was already expecting this result. :cry: Parophonus are so hard to collect.


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/12/2010, 18:48 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
RICCARDOOOOOO !!!

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/12/2010, 15:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
hi boys :mrgreen:
i had completely forgotten this

first, i was wrong (due to faulty memory due to senile degeneration :oooner: ): the "former" Parophonus planicollis is currently P. hespericus, while P. laeviceps is to be found in older literature and collections as P. fallax

i have never seen P. dia, yet according to riccardo-ricdoc57 :lov2: , it's to be excluded, being a convex species, more similar to P. dejeanii

therefore, only P. hespericus and P. laeviceps remain, and since the former has a pronotum more elongate, with distinctly narrower base...

Parophonus laeviceps (Ménétries, 1832) :hp: :hp: :hp:

p.s. i move again the post for a few time into "nuove richieste di determinazione", to avoid it goes overlooked

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: