Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Anisodactylus (Anisodactylus) binotatus (Fabricius, 1787) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=13906
Pagina 1 di 1

Autore:  Andrea Pergine [ 09/11/2010, 23:55 ]
Oggetto del messaggio:  Anisodactylus (Anisodactylus) binotatus (Fabricius, 1787) - Carabidae

:hi: Scusatemi, questa sarà una specie banale ma mi piaceva molto.... :lov3:

TRENTINO - Palù del Fersina (TN), vers.Ovest del Monte Conca 1700-1800m/slm 30.VI.2010
lunghezza: 12,3 mm
Harpalus.jpg

edeago vista laterale.jpg



:hi: :hi: :hi: :hi: :hi:

Autore:  aug [ 10/11/2010, 9:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus (?) del Trentino

No Harpalus. E' un Harpalino con le "non uguali dita"...

Autore:  Andrea Pergine [ 10/11/2010, 9:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalino (?) del Trentino

:lov2: Augusto, grazie! :birra:

:o Anisodactylus ????????? Mannaggia è vero!!! Ed è la seconda volta che ci casco qui sul forum! :roll: :oops:

:hi: :hi: :hi:

Autore:  pedux [ 10/11/2010, 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus (?) del Trentino

binotatus direi......

Autore:  gabrif [ 10/11/2010, 20:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus (?) del Trentino

Ciao, non escluderei affatto il nemorivagus. Fai una foto dell'angolo omerale dell'elitra?

Saluti G.

Autore:  Notoxus59 [ 10/11/2010, 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus (?) del Trentino

Gabriele dall'edeago è proprio un binotatus ;) il nemoviragus ha un edeago differente.

Autore:  Andrea Pergine [ 10/11/2010, 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus (?) del Trentino

:birra: Ma volete dire che potrebbe essere la stessa specie di questo qui raccolto in fondovalle? :roll: :roll: :roll:

Autore:  Andrea Pergine [ 11/11/2010, 23:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalus (?) del Trentino

:ok: Mi rispondo da solo; è proprio la stessa specie: Anisodactylus (Anisodactylus) binotatus (Fabricius 1787).

Ho estratto l'esemplare..... :hp: Incredibile però! :o :shock:

:hi: :hi: :hi: Grazie a tutti!!! :birra: :birra: :birra:

Autore:  Notoxus59 [ 12/11/2010, 14:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisodactylus (Anisodactylus) binotatus (Fabricius, 1787) - Carabidae - Trentino - Palù del Fersina (TN)

Andrea quella a zampe nere è la specie tipica mentre quella a zampe rosse è l' ab. spurcaticornis Dejean....

Autore:  Andrea Pergine [ 13/11/2010, 15:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisodactylus (Anisodactylus) binotatus (Fabricius, 1787) - Carabidae - Trentino - Palù del Fersina (TN)

:ok: Grazie Augusto!!! :hp:

Autore:  gomphus [ 13/11/2010, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisodactylus (Anisodactylus) binotatus (Fabricius, 1787) - Carabidae - Trentino - Palù del Fersina (TN)

ciao andrea

se ti può interessare, ai tempi dei tempi :D ci sono cascato anch'io :oops: , ho dovuto estrarli per convincermi che erano la stessa cosa :oooner: ...

l'angolo omerale, o meglio l'orlo basale dell'elitra in corrispondenza dell'angolo omerale, si vede quanto basta... ad ogni modo, il nemorivagus (mooooolto meno comune :cry: ) ha elitre più corte e tozze, ed è anche più piccolo, 12-e-rotti mm per un maschietto di nemorivagus direi che sarebbero tanti :) ...

Autore:  Andrea Pergine [ 13/11/2010, 17:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anisodactylus (Anisodactylus) binotatus (Fabricius, 1787) - Carabidae - Trentino - Palù del Fersina (TN)

:ok: Grazie Maurizio, in effetti questo con le zampe rosse mi ha subito affascinato... :lov3: al contrario dell'altro... (a volte basta poco... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ).

:hi: :hi: :hi: :hi: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/