Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Carabus (Procrustes) coriaceus coriaceus Linnaeus, 1758 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=14128 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maurizio Bollino [ 16/11/2010, 13:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Carabus (Procrustes) coriaceus coriaceus Linnaeus, 1758 - Carabidae |
Dati: Puglia - vic. Carmiano (LE) - 16.XI.2010 Dimensioni: 35 mm Carabus coriaceus è specie molto scarsa, sporadica e tardiva nel Salento, tanto che, fino al 1982, non era considerata neanche presente sul nostro territorio. Stamattina, mentre ero in diretta telefonica con Franco Sandel (a cui andranno gli esemplari), ne ho raccolti due vaganti sulla strada provinciale. Erano oltre dieci anni che non ne vedevo. Chiedo agli specialisti: l'esemplare è riferibile alla sottospecie nominale? |
Autore: | gomphus [ 16/11/2010, 14:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Procrustes) coriaceus Linnaeus 1758 - Carabidae - Puglia |
ciao maurizio sì, si tratta di C. coriaceus coriaceus (considerando basilicatus come sinonimo), la sottospecie presente su tutto il nostro territorio, ad eccezione della costiera ionica calabra, dove è sostituita dal coriaceus mediterraneus quest'ultimo è facilmente riconoscibile a prima vista per le elitre quasi lisce, con scultura molto svanita |
Autore: | Maurizio Bollino [ 16/11/2010, 14:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Procrustes) coriaceus coriaceus Linnaeus, 1758 - Carabidae - Puglia, Salento |
Grazie Maurizio. Il dubbio mi era sorto perchè qui si era discusso diffusamente delle due sottospecie, e da qualche parte mi sembra di aver letto (ma è un "file" mnemonico molto "corrotto", quindi potrei sbagliarmi) che mediterraneus sarebbe di origine transadriatica, rapportabile alle popolazioni balcaniche. Di conseguenza mi chiedevo da dove fosse transitato, visto che, lungo il tragitto "tradizionale" delle specie transadriatiche si ritrova la ssp. nominale. Ma, ribadisco, il tutto è basato su un ricordo molto vago, e che potrebbe essere distorto. Maledetto Alzheimer!!!!!!! |
Autore: | vittorino monzini [ 16/11/2010, 15:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Procrustes) coriaceus coriaceus Linnaeus, 1758 - Carabidae - Puglia, Salento |
![]() |
Autore: | Effe Esse [ 16/11/2010, 15:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Procrustes) coriaceus coriaceus Linnaeus, 1758 - Carabidae - Puglia, Salento |
Cita: Stamattina, mentre ero in diretta telefonica con Franco Sandel (a cui andranno gli esemplari), ne ho raccolti due vaganti sulla strada provinciale. Erano oltre dieci anni che non ne vedevo. Ciao Maurizio, sei come Nembo Kid, subito presi e subito postati nel forum. Anche per me sono tipici, magari non proprio come i nostri del Nord ma molto simili come scultura. Bisogna comunque dire che la specie e' variabilissima, tant'e' che da noi e nel vicino Friuli e Slovenja e' tutto un susseguirsi di forme con piccole variazioni, generalmente dovute alla varieta' di ambienti dove vive questo carabo. Non possiedo esemplari di mediterraneus, quando me li mandi faro' un confronto con i mei del Nord est. Comunque se sono anni che non lo raccogli nel Salento vuol dire che non e' poi tanto comune, al contrario da noi dove si trova infestante in quasi tutti gli ambienti. ciao Franco |
Autore: | eurinomio [ 17/11/2010, 0:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Procrustes) coriaceus coriaceus Linnaeus, 1758 - Carabidae - Puglia, Salento |
Maurizio Bollino ha scritto: Grazie Maurizio. Il dubbio mi era sorto perchè qui si era discusso diffusamente delle due sottospecie... l'amico Giampaolo mi ha fatto gentilmente pervenire il "carabo" della discordia; a prima vista sembrerebbe proprio un mediterraneus, però ho ancora molti dubbi per quanto riguarda la scultura. non appena sarà perfettamente secco lo metterò sotto torchio e dovrà confessare se è un mediterraneus oppure una forma meticcia col coriaceus tipico. ciao ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |