Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/05/2025, 1:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Reicheia corinna Holdhaus, 1924 - Carabidae

18.X.2010 - ITALIA - Lazio - FR, Frosinone, Serrone Monte Scalambra, 1000 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/11/2010, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Almeno il genere credo d'averlo azzeccato, stavolta! E' sempre Reicheia corinna, o altra specie?

Lazio, Frosinone, Serrone. Monte Scalambra, 1000 m, 18.X.2010, in lettiera in faggeta mista

primo esemplare: 2,2 mm

Reicheia_1a_Monte_Scalambra_1000m_18-X-2010_2,2mm.jpg



secondo esemplare: 2,0 mm

Reicheia_2a_Monte_Scalambra_1000m_18-X-2010_2,0mm.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Reicheia sp.? - Carabidae - Lazio
MessaggioInviato: 17/11/2010, 20:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Occhi piccoli ma visibili, rotondetta e marroncina: :ok: Reicheia corinna Holdhaus, 1924. Si trova perlopiù nei boschi di quercia, evidentemente non disdegna nemmeno la faggeta...Sempre una bellissima :p bestiolina

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Reicheia sp.? - Carabidae - Lazio
MessaggioInviato: 17/11/2010, 20:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie Augusto.
Oltre ai faggi, c'era anche qualche quercia e carpino. In pratica, ero nella zona di passaggio tra il bosco mesofilo misto e la faggeta.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Reicheia sp.? - Carabidae - Lazio
MessaggioInviato: 17/11/2010, 20:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
A suo tempo :( :cry: si beccava nei pressi della Certosa di Trisulti, per esempio, che, a memoria, mi sembra piuttosto vicino alla località di cui parli.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Reicheia sp.? - Carabidae - Lazio
MessaggioInviato: 17/11/2010, 22:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
aug ha scritto:
A suo tempo :( :cry: si beccava nei pressi della Certosa di Trisulti, per esempio, che, a memoria, mi sembra piuttosto vicino alla località di cui parli.

Non è lontanissimo. Qualche montagna più in là, ma sempre nello stesso gruppo. Solo che intorno alla Certosa ci sono boschi (di quercia) molto più maturi che sullo Scalambra, secondo me tra i più belli del Lazio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2010, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
WOW :p

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/11/2010, 13:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Lo so la domanda sarà stramba, ma cercate di assecondarmi.... :oops:
Quando ne hai l'occasione, potresti fare una o più foto della lettiera e del tipo di terreno sottostante ?
Sto cercando di capire che terreno devo cercare....purtroppo "argillosi", "calcarei" o quant'altro, non riesco a "visualizzarli.....

Grazie in anticipo (con tutta la calma del caso, mi raccomando :lov1: )

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/11/2010, 15:49 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Loriscola ha scritto:
Lo so la domanda sarà stramba, ma cercate di assecondarmi.... :oops:
Quando ne hai l'occasione, potresti fare una o più foto della lettiera e del tipo di terreno sottostante ?
Sto cercando di capire che terreno devo cercare....purtroppo "argillosi", "calcarei" o quant'altro, non riesco a "visualizzarli.....

Grazie in anticipo (con tutta la calma del caso, mi raccomando :lov1: )


Loris, ma.... :roll: per caso..... :roll: non vorresti fare una cacciata questo fine settimana in tema :gh: basta che non :pi però :x si potrebbe andare a cercare la Typhloreicheia mingazzinii ;)

Fammi sapere

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/11/2010, 15:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Loriscola ha scritto:
Lo so la domanda sarà stramba, ma cercate di assecondarmi.... :oops:
Quando ne hai l'occasione, potresti fare una o più foto della lettiera e del tipo di terreno sottostante ?
Sto cercando di capire che terreno devo cercare....purtroppo "argillosi", "calcarei" o quant'altro, non riesco a "visualizzarli.....

Grazie in anticipo (con tutta la calma del caso, mi raccomando :lov1: )

Controllerò se in archivio ho qualche foto in cui si veda il terreno di quella località. Forse ho fatto delle foto a degli imbuti di formicaleone poco più in alto, ma comunque in ambiente simile. Altrimenti dovrai aspettare che ci ritorni, perchè il terreno l'ho setacciato e ho buttato la parte più grossolana (dopo averla controllata sulla solita vaschetta bianca), mentre ho ancora in bottiglia la parte più fine.
Comunque, l'ho raccolto in bosco misto con faggi, a un paio di metri dalla strada, vicino alla base di un albero (mi pare fosse un acero), prendendo sia lo strato di foglie sia un po' del terreno sottostante.
Il terreno appartiene alle cosiddette "terre rosse" che si formano dai residui dei calcari disciolti, con frammisti frammenti calcarei di varie dimensioni. Terreno di tipo piuttosto sciolto, non compatto come quelli argillosi.

Mesi fa avevo inviato un altro esemplare di R. corinna, preso invece in castagneta, su terreno di origine tufacea (i classici tufi color marrone rossiccio dei Colli Albani) ma in condizioni simili.

Diciamo che visto che per questo tipo di ricerca sono un principiante (prima di entrare nel Forum a fine dicembre, non avevo mai trovato uno Pselaphydae in vita mia), sto provando un po' tutti i substrati per vedere che ci si trova.
Seguendo i consigli di altri membri del Forum (e tuoi), ho cominciato con i muschi e con il detrito nel cavo degli alberi. Poi sono passato al fogliame della lettiera e terriccio sottostante, al legno marcio e quasi completamente disgregato, ai mucchi di detriti vegetali, alle "discariche" dei formicai, ai licheni sui tronchi dei faggi, ecc. Devo ancora provare i licheni che crescono sulla sabbia lungo la costa, sotto le balle di paglia (come fai tu), gli accumuli di detriti lungo i corsi d'acqua, i nidi abbandonati degli uccelli e le tane dei mammiferi, che ho intenzione di sperimentare alla prima occasione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/11/2010, 16:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
...siamo messi allo stesso modo :ok: Anche io prima del forum l'unico pselafide raccolto l'avevo trovato a vista....e le mie setacciature erano limitate alle rive sabbiose per gli psammodini.

Tu hai il vantaggio di aver già saggiato una notevole varietà di terreni, mentre qua de me in pianura, non ho trovato una grossa varietà....ed è per quello che mi interessava "vedere cosa devo vedere" :mrgreen:

Per ora i muschi mi hanno dato pochissimi risultati, così come il cavo degli alberi (anche se i pochi insetti di quest'ultimo ambiente sono tutti molto interessanti :p ).
Non riesco a gestire l'enormità della fauna sotto i cumuli di paglia...è da provare !
Sono molto soddisfatto della caccia in lettiera...la più redditizia, per ora
Ho saggiato (poco) i detriti lungo le rive dei fiumi con scarsissimi risultati.
Sui nidi e le tane non ho ancora avuto modo di trovarne...però mi piacerebbe provare quelle trappole che ne dovrebbero imitare l'ambiente, con ciuffi di fieno imbottiti di formaggio e "pollina", attaccati agli alberi :ok:

:birra:
:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/11/2010, 19:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Loriscola ha scritto:
Sui nidi e le tane non ho ancora avuto modo di trovarne...però mi piacerebbe provare quelle trappole che ne dovrebbero imitare l'ambiente, con ciuffi di fieno imbottiti di formaggio e "pollina", attaccati agli alberi :ok:

:birra:
:hi:

Personalmente i risultati migliori li ho avuti coi muschi, ma forse il clima diverso tra la tua zona e la mia è alla base di queste differenze nei ritrovamenti. Sarà anche che nei muschi c'è meno terriccio, ed è più facile vedere gli insetti quando stendi il materiale nella vaschetta bianca.

Non avevo mai pensato ai "nidi trappola". Ci proverò. Potrei raccogliere un po' degli escrementi che trovo regolarmente davanti all'ingresso di casa a Serrone, grazie a quei maledettissimi piccioni, e mescolarli a un po' di paglia (e formaggio? Andrà bene del gorgonzola ammuffito?)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2010, 0:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
maurizio, ma non per altro, solo pr curiosità :mrgreen: , di Reicheia hai preso solo quelle due, o... :p ?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2010, 1:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
maurizio, ma non per altro, solo pr curiosità :mrgreen: , di Reicheia hai preso solo quelle due, o... :p ?

Solo quelle due. Una te la metto con la Metallina. Poi, se ne troverò altre, lo saprai.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: