Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 21:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carterus (s. str.) rotundicollis (Rambur, 1842) - Carabidae

17.XI.2010 - ITALIA - Sicilia - PA, monti di palermo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/11/2010, 21:07 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Questo minuto Carabidae che ho fotografato ieri mattina sui monti di Palermo è un Carterus dama?

Costa di Cuncumello, Palermo. 17 Novembre 2010 (31).jpg


Costa di Cuncumello, Palermo. 17 Novembre 2010 (32).jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/11/2010, 22:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2663
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Il C. dama ha il primo articolo delle antenne più lungo della somma del secondo e del terzo. Qui non si vede bene, ma non sembra: a quel punto o è un rotundicollis o un fulvipes (dal capoccione potrebbe sembrare un fulvipes, ma è difficile dirlo con sicurezza). Aspetta qualcuno più bravo.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2010, 0:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao calogero

anch'io escluderei il dama... ma qui, più che qualcuno più bravo, ci vuole un indovino :D ... oppure una foto dove si veda il clipeo :twisted:

e dato che suppongo tu non l'abbia preso :cry: ... posso solo dirti che in base all'ambiente (il fulvipes sembra preferire terreni bassi, più o meno soggetti a impaludarsi), personalmente propenderei per il rotundicollis

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2010, 9:32 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
gomphus ha scritto:
ciao calogero

anch'io escluderei il dama... ma qui, più che qualcuno più bravo, ci vuole un indovino :D ... oppure una foto dove si veda il clipeo :twisted:

e dato che suppongo tu non l'abbia preso :cry: ... posso solo dirti che in base all'ambiente (il fulvipes sembra preferire terreni bassi, più o meno soggetti a impaludarsi), personalmente propenderei per il rotundicollis


Veramente onde evitar magre figure gli insetti che fotografo li catturo :D
Appena posso vedo di fare una foto al microscopio del clipeo ;)

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2010, 23:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
wow... allora, se non riesci a fare una buona foto, osservalo direttamente al microscopio

margine libero del clipeo subrettilineo = rotundicollis

margine distintamente concavo = fulvipes

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/12/2010, 15:25 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Allora cosa ci dici Calogero? :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/12/2010, 21:23 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
E' vero, avevo eclissato questo post...
Osservando l'esemplare al microscopio propenderei per il rotundicollis.
Ad ogni buon conto inserisco un'immagine sperando che il buon Maurizio possa dissipare il residuo dubbio :)

IMG_4146 bi.jpg


IMG_4143bi.jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/12/2010, 23:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
carabus ha scritto:
... Osservando l'esemplare al microscopio propenderei per il rotundicollis.
Ad ogni buon conto inserisco un'immagine sperando che il buon Maurizio possa dissipare il residuo dubbio :) ...

:ok:

Carterus (s. str.) rotundicollis (Rambur, 1842)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: