Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Amara (Amara) montivaga Strum, 1825 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=14565
Pagina 1 di 1

Autore:  Joro [ 27/11/2010, 12:15 ]
Oggetto del messaggio:  Amara (Amara) montivaga Strum, 1825 - Carabidae

Stara Zagora 14.06.2009,length about 10mm

Allegati:
Amara4.jpg


Autore:  vittorino monzini [ 27/11/2010, 12:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara-Bulgaria

Amara ovata Fabricius.
Best reguard

Autore:  gomphus [ 27/11/2010, 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara-Bulgaria

hi georgi
vittorino monzini ha scritto:
Amara ovata Fabricius...
i'm not completely sure :roll: ... it seems that the pore at hind angles of pronotum is much closer to hind edge of pronotum than to lateral one, and if true, this would exclude ovata...

could you give an enlarged picture of that?

Autore:  Joro [ 27/11/2010, 17:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara (s. str.) ovata (Fabricius, 1792) ? - Carabidae - Bulgaria

Hi Maurizio,
Here is an enlarged image from the same picture.If necessary I'll take a new photo.
Is it possible A.saphyrea?

Allegati:
Amara 5.jpg


Autore:  gomphus [ 27/11/2010, 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara (s. str.) ovata (Fabricius, 1792) ? - Carabidae - Bulgaria

hi georgi
i don't think so, A. saphyrea (from specimens i know) has legs entirely yellow-reddish

and being the pore clearly much more distant from lateral edge than from hind one, i can confirm :hp:

Amara (s. str.) montivaga Sturm, 1825

Autore:  vittorino monzini [ 29/11/2010, 11:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara (s. str.) montivaga Sturm, 1825 - Carabidae - Bulgaria, Stara Zagora

I'm not agree, Amara montivaga Hes pronotum much large then elytra.
Best reguard

Autore:  ricdoc57 [ 30/11/2010, 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara (s. str.) montivaga Sturm, 1825 - Carabidae - Bulgaria, Stara Zagora

Scusate l'intromissione, ma in base all'aspetto generale mi associo alla posizione di Vittorio. Ho confrontato gli esemplari della mia collezione e non ce n'è uno di A. montivaga che abbia la forma del pronoto fatta così. In quanto al carattere della poszione del poro basale del pronoto, mi pare abbastanza poco netto da poter essere realmente discriminante. In montivaga è un po' più lontano dal margine laterale, in ovata un po' meno, ma non è mai un carattere assoluto. Quindi a mio avviso qui si tratta di una A. ovata.

Buona giornata ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/