Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Agonum (Agonum) sordidum Dejean, 1828 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=15577 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 30/12/2010, 0:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Agonum (Agonum) sordidum Dejean, 1828 - Carabidae |
Quest'altro Carabidae era invece sotto un pannello di plastica, sul terreno semiacquitrinoso. Lazio, Roma, Maccarese, 29.XII.2010 10 mm Questi affari sono funghi o uova di qualche parassita? |
Autore: | ruzzpa [ 30/12/2010, 1:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - Lazio |
Julodis ha scritto: Quest'altro Carabidae era invece sotto un pannello di plastica, sul terreno semiacquitrinoso. Lazio, Roma, Maccarese, 29.XII.2010 10 mm Carabidae_Maccarese_29-XII-2010_10mm.jpg Questi affari sono funghi o uova di qualche parassita? Carabidae_Maccarese_29-XII-2010_10mm_part.jpg Paiono funghi per W.Rossi... ![]() |
Autore: | gomphus [ 30/12/2010, 1:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae - Lazio |
infatti ![]() invece il carabidazzo è un Olisthopus glabricollis (Germar, 1817) |
Autore: | Julodis [ 30/12/2010, 1:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olisthopus glabricollis (Germar, 1817) - Carabidae |
Grazie ![]() |
Autore: | ricdoc57 [ 30/12/2010, 11:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olisthopus glabricollis (Germar, 1817) - Carabidae |
Maurizio (nel senso di Gomphus), sei certissimo che sia un Olistophus glabricollis? A parte che le dimensioni mi sembrano un po' eccessive, ma poi mi sembrava di ricordare che in molti Olistophus le strie fossero assolutamente lisce, mentre qui sono decisamente punteggiate. E se invece fosse un Agonum sordidum? Io sono lontano da casa e dalla collezione e quindi non posso confrontare, ma tu prova a dare un'occhiata, per favore. Saluti a tutti ![]() |
Autore: | gomphus [ 30/12/2010, 12:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olisthopus glabricollis (Germar, 1817) - Carabidae |
ciao riccardo in realtà ieri sera ci avevo pensato ![]() ![]() ![]() ![]() in effetti l'ambiente era molto più da sordidum... il fatto è che questi giorni sono a casa, non posso consultare la collezione del museo, al momento, causa "grandi manovre" in casa, ho difficoltà ad accedere alla mia, e anche se a questo punto propendo anch'io per il sordidum, senza il confronto non riesco a decidermi per l'uno o per l'altro a questo punto, per tagliare la testa al topo ![]() |
Autore: | aug [ 30/12/2010, 14:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agonum sordidum? - Carabidae |
E' una situazione ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 30/12/2010, 14:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agonum sordidum? - Carabidae |
aug ha scritto: E' una situazione ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() dici ![]() |
Autore: | aug [ 30/12/2010, 14:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agonum sordidum? - Carabidae |
Dico, dico... |
Autore: | gomphus [ 30/12/2010, 15:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agonum sordidum? - Carabidae |
![]() |
Autore: | Julodis [ 30/12/2010, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agonum (s. str.) sordidum Dejean, 1828 - Carabidae |
Per ora ecco un particolare della foto iniziale, alle dimensioni originali. Se non basta, ditemelo che faccio una foto a maggior ingrandimento e un po' più scura, in cui si vedano i peli (mi pare che uno per ogni primo antennomero, nella parte distale interna, si veda comunque, e pure bello lungo). |
Autore: | gomphus [ 30/12/2010, 18:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agonum (s. str.) sordidum Dejean, 1828 - Carabidae |
ciao maurizio credo ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 30/12/2010, 19:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agonum (s. str.) sordidum Dejean, 1828 - Carabidae |
Grazie. Mi sembrava di aver letto primo antennomero, ma evidentemente non avevo letto con attenzione. Ma possibile che tra i Carabidi per distinguere due generi si debba ricorrere alla pubescenza di un antennomero?! |
Autore: | gomphus [ 30/12/2010, 19:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agonum (s. str.) sordidum Dejean, 1828 - Carabidae |
Julodis ha scritto: ... Ma possibile che tra i Carabidi per distinguere due generi si debba ricorrere alla pubescenza di un antennomero?! certo che no, tanto più che fra gli Agonum s. str., da noi solo sordidum ed antennarium hanno il 3° antennomero pubescente a parte le differenze nelle armature genitali, il carattere esterno vero tra Agonum e Olisthopus è il dente del mento, presente negli Agonum e assente negli Olisthopus... ma se l'esemplare è già preparato, l'osservazione è poco pratica |
Autore: | Julodis [ 30/12/2010, 20:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agonum (s. str.) sordidum Dejean, 1828 - Carabidae |
gomphus ha scritto: a parte le differenze nelle armature genitali, il carattere esterno vero tra Agonum e Olisthopus è il dente del mento, presente negli Agonum e assente negli Olisthopus... ma se l'esemplare è già preparato, l'osservazione è poco pratica Ora capisco! ![]() Vedo comunque che nè questa nè l'altra specie erano presenti sul Forum. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |