Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Paratachys bistriatus (Duftschmid, 1812) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=15917
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 06/01/2011, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Paratachys bistriatus (Duftschmid, 1812) - Carabidae

Questo è il più piccolo della serie, ma forse è facilmente riconoscibile grazie a quelle strane fossette pilifere nella parte posteriore delle elitre.

Lazio, Roma, Tolfa, 3.I.2011, M. Gigli legit
2,2 mm
Carabidae_Tolfa_3-I-2011_2,2mm.jpg


Autore:  giuseppe55 [ 06/01/2011, 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidi di Tolfa # 5

Dovrebbe essere un Paratachys bistriatus.

Ciao
Giuseppe

Autore:  gomphus [ 06/01/2011, 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidi di Tolfa # 5

ciao maurizio

Paratachys bistriatus (Duftschmid, 1812)

p.s. è abbastanza riconoscibile, ma non per quel che pensi tu... quelle "strane fossette" sono comuni a un po' di specie :D

Autore:  Julodis [ 06/01/2011, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidi di Tolfa # 5

Grazie ad entrambi.
gomphus ha scritto:
p.s. è abbastanza riconoscibile, ma non per quel che pensi tu... quelle "strane fossette" sono comuni a un po' di specie :D

Pensa che io è la prima volta che le noto fatte così a ricciolo!

Autore:  gomphus [ 07/01/2011, 1:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paratachys bistriatus (Duftschmid, 1812) - Carabidae di Tolfa

però si ritrovano anche nelle altre specie che un tempo erano riunite nel genere Tachys, ora suddivise in vari generi (Tachys, Paratachys, Polyderis, Porotachys, Elaphropus, Tachyura)... però le altre specie, seppure talora comuni nel loro ambiente, hanno ecologia più specializzata, in genere sono ripicoli, talora in accumuli di detrito vegetale fradicio (Porotachys bisulcatus) oppure subendogei in terreni argillosi fessurati (Polyderis algiricus)... tutte specie che potresti anche non avere mai visto, se non sei andato a cercarle apposta

Autore:  aug [ 07/01/2011, 9:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paratachys bistriatus (Duftschmid, 1812) - Carabidae di Tolfa

Guarda bene tutti gli esemplari, che sulla Tolfa l'algiricus c'è!

Autore:  gomphus [ 07/01/2011, 12:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paratachys bistriatus (Duftschmid, 1812) - Carabidae di Tolfa

in ogni caso l'algiricus si riconosce già per il colore più o meno rossiccio, non nerastro, poi per il corpo più tozzo e convesso, e soprattutto per gli occhi più piccoli e più piatti

Autore:  Julodis [ 07/01/2011, 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Paratachys bistriatus (Duftschmid, 1812) - Carabidae di Tolfa

Per ora ho trovato solo quello, ma se me ne capitano altri, nel dubbio li invio al Forum, perchè coi carabidi (eccetto i soliti Carabus, Calosoma, Campalita, Cychrus, ....) neanche ci provo a tentare una determinazione, se non si tratta di specie molto caratteristiche. Sono totalmente fuori del mio campo di indagine.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/