Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 22:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Notiophilus geminatus Dejean & Boisduval, 1830 - Carabidae

1.X.2010 - ITALIA - Marche - AN, Ancona città


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/01/2011, 21:21 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Carabidino simpatico che correva agilmente per una strada di Ancona :D ...
Lunghezza: 4,5 mm!
:hi:

Carabide1.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bembidiinae ??
MessaggioInviato: 07/01/2011, 21:26 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: :no: Non Bembidinae....ma Notiophilinae gen. Notiophilus! :ok:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bembidiinae ??
MessaggioInviato: 07/01/2011, 21:40 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
Notiophilus :ok: :ok:

_________________
merlino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bembidiinae ??
MessaggioInviato: 07/01/2011, 21:52 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
E cosa ci facevi ad Ancona! ;)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bembidiinae ??
MessaggioInviato: 07/01/2011, 23:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao alessio
per andare oltre Notiophilus sp., mi serve una foto più dettagliata e dove sia illuminato meglio e più uniformemente, anche schiarendola non ho ottenuto granché

precisamente:

1) la seconda interstria delle elitre (quella larghissima, il cosiddetto "specchio") è liscia e lucente senza microscultura, mentre le successive possono essere microscolpite e quindi di aspetto più opaco, sericeo; voglio vedere se lo sono, e in che estensione (solo le più esterne, o tutte)

2) voglio anche vedere se l'apice delle elitre è bronzeo metallico come il resto, oppure giallognolo non metallico

3) infine, le tibie nella foto appaiono nere, voglio vedere se è vero o se è un effetto della foto un po' scura, e in realtà sono rossicce

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bembidiinae ??
MessaggioInviato: 07/01/2011, 23:57 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Questo è tutto quello che sono riuscito a fare per ora :oooner: ...speriamo che vadano bene.
Facendo queste foto mi sono reso conto di quanto sia bello questo Notiophilus, hai dei riflessi stupendi :)


seconda interstria e altre
Notiophilus.jpg


apice elitrale
Notiophilus apice.jpg


tibie e strie più esterne
Notiophilus tibie.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bembidiinae ??
MessaggioInviato: 08/01/2011, 0:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
:ok: :ok: :ok:

Notiophilus geminatus Dejean & Boisduval, 1830

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bembidiinae ??
MessaggioInviato: 08/01/2011, 0:30 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Tante grazie a tutti
:birra:
:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: