Autore |
Messaggio |
StagBeetle
|
Inviato: 02/02/2011, 0:29 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Trovato oggi, 01-II-2011, ad Ancona in terreno argilloso. Credo sia un Ophonus (Metophonus)... si può andare oltre? Ho estratto, cosa sono quegli spunzoni che escono dall'edego? Le ultime due foto, con un pò di fantasia  , ritraggono i parameri? Non sono riuscito a separare la masse sclerificate dal tessuto circostante... Dimensioni: 8mm edego parameri? Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 02/02/2011, 1:18 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2743 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 02/02/2011, 10:21 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Allora, in quanto teoricamente autore di una revisione degli Ophonus dovrei capirci qualcosa, e invece... Però mi sentirei di escludere O. puncticeps perché ha l'apice dell'edeago privo di un dischetto. Viceversa tra quello che si vede dell'edeago e la forma del corpo, soprattutto del pronoto, potrei ipotizzare un O. (Metophonus) rupicola (Sturm, 1818). Quelle spine che si vedono sporgere dall'apice edeagico sono le sclerificazioni dell'endofallo e sono importanti quando sono in posizione entro l'edeago. In questo caso si sono evidentemente estroflesse e non permettono di valutare la posizione che avrebbero all'interno. Ti vorrei però suggerire di fotografare l'edeago adagiato sul lato, possibilmente sul lato sinistro con la concavità verso il basso e l'apice rivolto verso destra. Negli Ophonus, inoltre, i parameri non servono a nulla e molti dei caratteri diagnostici importanti sono a livello del dischetto apicale dell'edeago, che quindi va ripreso sempre nella stessa posizione. Una foto fatta così, di tre quarti, in molti casi servirebbe a poco. Buona giornata 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 02/02/2011, 10:30 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
in attesa del parere definitivo di riccardo  io dico  decisamente Ophonus (Metophonus) rupicola (Sturm, 1818)... che fra l'altro, nei terreni argillosi collinari tipo quelli della tua zona, è in genere la specie dominante p.s. ricdoc57 ha scritto: ... fotografare l'edeago adagiato sul lato, possibilmente sul lato sinistro con la concavità verso il basso e l'apice rivolto verso destra...  ?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 02/02/2011, 10:53 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Lo so che è l'opposto di come li ho rappresentati nel mio lavoro, ma così sono più comodi da osservare e vengono rappresentati dalla maggioranza degli autori. Non aspettatevi un parere più definitivo di così, è il massimo che io possa dare. Buona giornata 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 02/02/2011, 10:56 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Grazie! Se scollo l'edego, e lo metto come mi suggerite, cambia qualcosa? 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 02/02/2011, 13:33 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Ma no, ormai la determinazione è praticamente certa. Vai tranquillo per questa volta. La mia indicazione era per future situazioni di questo tipo. Buona giornata 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 02/02/2011, 15:10 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ricdoc57 ha scritto: Lo so che è l'opposto di come li ho rappresentati nel mio lavoro, ma così sono più comodi da osservare e vengono rappresentati dalla maggioranza degli autori... ok, ma io volevo dire che per convenzione, l'edeago viene considerato in posizione funzionale, ossia con il lato convesso considerato come dorsale e quello concavo come ventrale (anche se dal punto di vista morfologico, probabilmente è il contrario) in queste condizioni, se l'edeago è disposto con il lato convesso ("dorsale") verso l'alto e l'apice rivolto a sinistra, come nel tuo lavoro, quello su cui è adagiato è il lato sinistro@ giacomo le prossime volte, incolla l'edeago in modo che, con il lato convesso verso l'alto, l'apice sia rivolto a destra, magari disarticolando leggermente i parameri in modo che appoggi bene in piano, e fai una foto dell'edeago in toto e una dell'apice
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 02/02/2011, 21:39 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
StagBeetle ha scritto: Grazie!  Se scollo l'edego, e lo metto come mi suggerite, cambia qualcosa?  Come ti ha suggerito Riccardo l' unica cosa che non devi mai fare è estroflettere il sacco interno pena la difficile se non impossibile classificazione in alcuni casi  .
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 02/02/2011, 21:41 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Non è colpa mia!  (A meno che non l'abbia eccitato troppo!?!?  )
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 02/02/2011, 21:43 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
StagBeetle ha scritto: Non è colpa mia!  (A meno che non l'abbia eccitato troppo!?!?  ) Se non è colpa tua sicuramente era senza femmina e allora............................ 
|
|
Top |
|
 |
|