Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Calathus (Calathus) pirazzolii Putzeys, 1873 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=17697 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andrea Pergine [ 17/02/2011, 12:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Calathus (Calathus) pirazzolii Putzeys, 1873 - Carabidae |
![]() ![]() ![]() ![]() lunghezza: 9,4 mm |
Autore: | Anillus [ 17/02/2011, 12:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amara ??? del Gran Sasso |
Sono a scuola e il monitor mi "allunga" le immagini.... ...ma a me sembra proprio un gran Calathus ![]() |
Autore: | magosti [ 17/02/2011, 12:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amara ??? del Gran Sasso |
Anillus ha scritto: Sono a scuola e il monitor mi "allunga" le immagini.... ...ma a me sembra proprio un gran Calathus ![]() Stavo per scrivere la stessa cosa! ![]() |
Autore: | Stefano79 [ 17/02/2011, 12:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amara ??? del Gran Sasso |
sembrerebbe un Calathus anticipato di un niente! ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 17/02/2011, 14:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amara ??? del Gran Sasso |
![]() 1. anche se dalla foto sembra essercene uno sul lato dx, ad un esame forse troppo veloce attraverso il microscopio non ho riscontrato nessun poro setifero sulle elitre. 2. base delle elitre assomiglianti ad un Abax... (vedasi carene...) 3. la forma, assomigliante ad Amara. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | aug [ 17/02/2011, 14:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amara ??? del Gran Sasso |
Salvo errori od omissioni, Calathus fracassii. Aspetta conferma... |
Autore: | Andrea Pergine [ 17/02/2011, 16:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amara ??? del Gran Sasso |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Non ci avevo pensato.... ![]() ![]() ![]() Attendiamo comunque conferma... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 17/02/2011, 19:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amara ??? del Gran Sasso |
Andrea Pergine ha scritto: ... il fracassii forse no ma il Calathus (s. str.) pirazzolii Putzeys, 1873 quello si!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() p.s. il fracassii ha il primo articolo delle antenne rosso p.p.s. i punti nei Calathus si vedono poco, perché sono adagiati nelle strie o quasi, nel tuo però sull'elitra dx, a circa 1/3 di lunghezza della 3a interstria, un punto è leggermente discosto dalla stria e si vede bene |
Autore: | aug [ 17/02/2011, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (Calathus) pirazzolii Putzeys, 1873 - Carabidae |
![]() ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 17/02/2011, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (Calathus) pirazzolii Putzeys, 1873 - Carabidae |
aug ha scritto: ... ovviamente è il pirazzolii, che in posti tipo campo Imperatore è decisamente comune, ma che ha in realtà una distribuzione ben poco ampia (Appennino Centrale, in quota). beh, non proprio ![]() ![]() |
Autore: | aug [ 17/02/2011, 23:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (Calathus) pirazzolii Putzeys, 1873 - Carabidae |
Maurizio, intendi dire quei posti tipo Monte Gottero? |
Autore: | Andrea Pergine [ 17/02/2011, 23:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (Calathus) pirazzolii Putzeys, 1873 - Carabidae |
![]() ![]() Ho trovato anche la data di raccolta: 28.VI.1997 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 18/02/2011, 0:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calathus (Calathus) pirazzolii Putzeys, 1873 - Carabidae |
aug ha scritto: Maurizio, intendi dire quei posti tipo Monte Gottero? qualcosa del genere, ma decisamente più alto come vetta (sull'atlante stradale lo trovi senza difficoltà), stavano poco sopra il limite del bosco, e un bel pezzo sotto la vetta, in un tratto di pochi metri coperto di rocce scistose, e si prendevano sollevando le scaglie di scisto una dietro l'altra |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |