Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 21:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Calosoma (Calosoma) sycophanta (Linnaeus, 1758) - Carabidae, Carabinae

8.VI.2010 - ITALIA - Sardegna - OT, Foce del Liscia (Santa Teresa Gallura)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/03/2011, 19:09 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4942
Nome: luigi lenzini
Questo dovrebbe essere un maschio. Dimensioni ridotte (22-25mm) e tarsi anteriori allargati.
:hi: luigi


calo su filo lato.JPG

calo su dito sopra.JPG



Ultima modifica di elleelle il 02/03/2011, 19:15, modificato 1 volta in totale.
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Calosoma sicophantha
MessaggioInviato: 02/03/2011, 19:10 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
:ok:

Si scrive Calosoma sycophanta. :bln:

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Calosoma sicophanta
MessaggioInviato: 02/03/2011, 19:16 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4942
Nome: luigi lenzini
Grazie della correzione. Ci avevo preso la mano col th ... :oops:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Calosoma sicophanta
MessaggioInviato: 02/03/2011, 19:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ebbene si, è un maschio. L'unica volta che sono stato in Sardegna, pochi giorni nel lontano 1982, era comunissima un po' ovunque, specialmente nelle sugherete. Ricordo che ne presi tre o quattro, poi smisi per cercare altro. E' abbastanza frequente anche nelle poche sugherete laziali.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Calosoma sicophanta
MessaggioInviato: 02/03/2011, 20:05 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4942
Nome: luigi lenzini
Il mio era un po' fuori posto; forse era in vacanza al mare. Come vedi, siamo sul retroduna e lì la Lymanntria dispar non si trova facilmente:p


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: