Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Calomera littoralis nemoralis (Olivier, 1790) - Carabidae Cicindelinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=143&t=18306 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ilio [ 04/03/2011, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Calomera littoralis nemoralis (Olivier, 1790) - Carabidae Cicindelinae |
l'ho presa (dopo molte difficoltà perché faceva dei brvi voli rapidissimi) su una spiaggia di Castiglione della Pescaia, da ragazzo (l'anno è un po' vago) ma le ho viste molte volte in seguito dal colore e dal disegno delle macchie sembra diversa dalla campestris è giusto? 14 mm ilio rocchi |
Autore: | clido [ 04/03/2011, 17:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cicindela |
Ciao Ilio, propongo Calomera littoralis nemoralis (Olivier, 1790), ma attendi una conferma ![]() |
Autore: | Julodis [ 04/03/2011, 19:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cicindela |
clido ha scritto: Ciao Ilio, propongo Calomera littoralis nemoralis (Olivier, 1790), ma attendi una conferma ![]() Anche a me sembra lei, pur se un po' più verde del solito. Del resto in quella zona di litorale ci ho sempre trovato solo questa specie e un'altra più piccola che, se non ricordo male, dovrebbe essere la Cylindera trisignatha, che è molto diversa, e meno comune. (può essere che ora ricordi male il nome). |
Autore: | gomphus [ 04/03/2011, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cicindela |
Julodis ha scritto: clido ha scritto: Ciao Ilio, propongo Calomera littoralis nemoralis (Olivier, 1790), ma attendi una conferma ![]() Anche a me sembra lei, pur se un po' più verde del solito... è ![]() |
Autore: | Julodis [ 04/03/2011, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cicindela |
gomphus ha scritto: ... però anche le parti chiare (macchie elitrali e labrum) sono molto più gialle del solito, ho l'impressione che i colori nella foto siano un po' falsati E' possibile. Bisognerebbe sapere come è stato ottenuto lo sfondo grigio. 1 - se sostituendo il colore originale con grigio usando un programma di fotoritocco 2 - facendo la foto su sfondo grigio e non bianco Nel primo caso lo sfondo originale poteva avere anch'esso una dominante giallastra come le macchie. Nel secondo caso il fondo non neutro potrebbe aver ingannato il bilanciamento del bianco. |
Autore: | ilio [ 04/03/2011, 23:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calomera littoralis nemoralis (Olivier, 1790) - Carabidae Cicindelinae |
lo sfondo è il disco bianco/nero di uno stereo (ovviamente dal lato bianco) ho controllato i colori alla luce del sole e sono molto somiglianti a quelli della bestiola. potrebbe aver perso un po' di colore perché all'epoca mi ricordo che li uccidevo immergendoli in alcool denaturato (ho scoperto dopo che non si fa)? mi torna in mente che all'epoca avevo trovato su un libro che non ricordo e non ho più una notevole somiglianza con una specie denominata Cicindela lunata nemoralis: è possibile? ilio rocchi |
Autore: | Tc70 [ 05/03/2011, 0:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calomera littoralis nemoralis (Olivier, 1790) - Carabidae Cicindelinae |
Uhm... non saprei,io so che la 'lunata' potrebbe essere confusa con Lophyridia lunulata,Fabricius 1781,ma ormai in Italia è estinta essendo una specie nord-africana la si trovava fino a qualche anno fa solo sull'isola di Lampedusa Sul forum potrai trovare un bel lavoro in pdf di Tommaso Lisa sulle Cicindele,ma io non sono in grado di riportartlo qui,l'unico consiglio che ti posso dare ,vai su 'cerca' e digita il nome che ti ho indicato in grassetto ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 05/03/2011, 0:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calomera littoralis nemoralis (Olivier, 1790) - Carabidae Cicindelinae |
ilio ha scritto: ...mi torna in mente che all'epoca avevo trovato su un libro che non ricordo e non ho più una notevole somiglianza con una specie denominata Cicindela lunata nemoralis: è possibile? ilio rocchi Così la chiamavamo tutti un po' (forse troppi) anni fa. Una serie di vicissitudini nomenclatoriali e sistematiche, su cui Maurizio (gomphus) è sempre ferratissimo e ti potrà certo illuminare, ci portano oggi a chiamarla Calomera littoralis nemoralis. E questo è niente: pensa che , in quegli stessi anni, chiamavamo una bella cicindela siciliana: Cicindela aphrodisia panormitana e oggi, quella stessa bestiola, dobbiamo nominarla come Calomera lugens lugens ![]() Chissà come le chiameremo da qui ai prossimi dieci anni: ma non credo che alle simpatiche bestiole, che dovrebbero essere le più direttamente interessate, importi poi più di tanto ![]() |
Autore: | ilio [ 05/03/2011, 0:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calomera littoralis nemoralis (Olivier, 1790) - Carabidae Cicindelinae |
molto chiaro grazie a tutti ![]() ilio rocchi |
Autore: | Julodis [ 05/03/2011, 8:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calomera littoralis nemoralis (Olivier, 1790) - Carabidae Cicindelinae |
Tc70 ha scritto: Sul forum potrai trovare un bel lavoro in pdf di Tommaso Lisa sulle Cicindele,ma io non sono in grado di riportartlo qui,l'unico consiglio che ti posso dare ,vai su 'cerca' e digita il nome che ti ho indicato in grassetto ![]() ![]() ![]() Ecco qui il lavoro citato. |
Autore: | gomphus [ 05/03/2011, 15:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calomera littoralis nemoralis (Olivier, 1790) - Carabidae Cicindelinae |
ciao ragazzi premesso che la Lophyridia aphrodisia panormitana ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() allora fino a non molto tempo fa, e per alcuni autori (soprattutto americani) ancor oggi, tutti i Cicindelinae Cicindelini erano riuniti nel grande genere Cicindela, con tutta una sfilza di sottogeneri attualmente si tende ad accettare la suddivisione di Cicindela s.l. in generi, che in italia divengono così 6 o 7, a seconda che Eugrapha sia considerato subg. di Cylindera o genere a sé; ossia Cicindela (Cicindela), Cylindera (Cylindera) e Cylindera (Eugrapha), Cassolaia, Cephalota (Taenidia) [Cephalota (Cephalota), con la sp. luctuosa, è estraneo alla nostra fauna], Calomera [= Lophyridia], Lophyra (Lophyra) uno di questi generi, a lungo chiamato Lophyridia, pare (non è certo del tutto) che vada riunito al gen. Calomera, che in questo caso avrebbe la priorità quanto alla "lunulata", si tratta di un complesso sterminato di forme che vivono dalle coste atlantiche europee e africane alle zone salate interne del turkestan cinese; sicuramente comprendente più specie, ma al momento credo che nessuno sia in grado di dire esattamente quali; nell'area mediterranea occ. e atlantica, dalla lunulata viene separata come sp. distinta la littoralis, a cui vengono attribuite come ssp., fra le altre, nemoralis e fiorii, in precedenza trattate come ssp. di lunulata la situazione è cmq tutt'altro che chiara ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |