Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/05/2025, 7:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tschitscherinellus cordatus cordatus (Dejean, 1825) Dettagli della specie

I.1996 - MALTA - EE, St. Paul's Bay


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/02/2009, 18:31 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Malta Nord Ovest, St. Paul's Bay gennaio 1996.
Lunghezza comprese le mandibole 22 mmm
Tschitscherinellus cordatus cordatus (Dejean 1825)
Confermate?


IMG_0018.jpg


_________________
:hi:
Daniele
Top
profilo
MessaggioInviato: 27/02/2009, 20:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
direi proprio di sì :ok:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/03/2009, 14:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
...più che un nome (di genere), si tratta di uno scioglilingua !! :lol:

Sarei curioso di conoscerne la derivatio nomis.....scopritore, locus, o altro ??

Loris

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/03/2009, 15:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
C'era un entomologo russo, Tschitscherin, o come diavolo si traslittera il suo nome dal cirillico, che si è molto occupato di Carterus, Ophonus e Ditomus...
Io avrei volentieri tenuto il nome generico Carterus. Sono d'accordo che è uno sciogli-lingua. Nel link, se la cosa ti interessa, trovi tutto lo scibile sul nostro Entomologo.
Ciao
http://www.zin.ru/Animalia/Coleoptera/eng/chicher.htm

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/03/2009, 16:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Mille grazie.

Ed io che pensavo già a qualche remota regione indocinese dello Tschi tschen :hp:

Loris

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2011, 17:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
sto mettendo un po' d'ordine nei Carabidae determinati, e mi è sorto un dubbio :?

se la ssp. fortepunctatus Schauberger vale qualcosa (osservo che le ssp. di Schauberger che sono state sottoposte a un controllo sono tutte andate in sinonimia :twisted: ), mi pare strano che in sicilia ci sia il fortepunctatus e a malta la forma tipica... mi viene piuttosto il dubbio che quello di malta, citato come "cordatus" e basta, in mancanza di attribuzioni subspecifiche differenti sia stato assegnato "d'ufficio" alla forma tipica

in realtà, il mio dubbio vero è che il fortepunctatus non valga niente, e che vadano tutti messi come cordatus e nulla più... ma per affermarlo, un controllino ci vuole

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2011, 21:22 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Maurizio, ammetto che non ho letto il lavoro di descrizione della ssp. fortepunctatus (anzi se qualcuno ce l'ha sarei grato se la postasse :mrgreen: ), io ne ho un solo esemplare femmina, e confrontandolo con i nostri, non saprei cosa dirti :?

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2011, 21:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
spero che in museo ce ne sia qualcuno di più... e soprattutto, che ci sia il lavoro di schauberger

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2011, 21:36 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5124
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
:hi:


Bez názvu.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2011, 22:42 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Se può agevolare le ricerche, il lavoro è su:
Tschitscherinellus cordatus fortepunctatus SCHAUBERGER 1934 - Stylops, J. Tax. Ent. 3 (10): 234.

Manca anche a me... :p


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: